Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melolontha hippocastani Fabricius, 1801 - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=35326 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 13/06/2012, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Melolontha hippocastani Fabricius, 1801 - Melolonthidae |
Trovata il 02.VI.2012 sul monte Canfaito (Macerata) su un arbusto di nocciolo. Dovrebbe essere una Melolontha hippocastani Fabricius 1801, ma pensavo che il pigidio avesse una costrizione più evidente prima della parte terminale!?!? ![]() Dimensioni: 23mm Ciao ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 13/06/2012, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
no, potrebbe essere M. melolontha o pectoralis |
Autore: | Ateuchetus [ 17/10/2012, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
riporto a galla la discussione... |
Autore: | StagBeetle [ 18/10/2012, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
Il pigidio è strano, ma la sua lunghezza e il colore del pronoto mi fanno pensare alla hippocastani... Questi caratteri mi sembrano diversi dalla M. melolontha... Oltretutto l'anno precedente nella valle vicino ho trovato due femmine di hippocastani... Ciao ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 18/10/2012, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
Quello che è più strano secondo me è lo scutello, che non è scuro come negli esemplari tipici della M. hippocastani (che ho visto). Sarà una di quelle forme cromatiche più "rossicce" che si notano spesso negli Scarabeoidei (qualcuno mi spiegherà prima o poi come si chiamano), in cui i tegumenti sembrano meno sclerificati. Escluderei la pectoralis per via del pigidio così sviluppato, e probabilmente anche la M. melolontha melolontha, che a mio giudizio presenta il pigidio dorsalmente più curvo, anche il ristringimento alla base non mi sembra così poco accentuato. ![]() Concordo con Giacomo, femmina di Melolontha hippocastani ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 18/10/2012, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
Ho due hippocastani (mi pare Venete, comunque del nord Italia) con lo scutello marroncino come questo. Esemplari (sempre del nord) di melolontha presentano un pigidio nettamente più lungo... Ciao ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 18/10/2012, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
StagBeetle ha scritto: Ho due hippocastani (mi pare Venete, comunque del nord Italia) con lo scutello marroncino come questo. Io non ho ancora bene capito se questi esemplari "rossicci", che sembrano immaturi, sono veramente tali oppure se è loro è una colorazione definitiva. L'esemplare del DVD degli Scarabeoidei ha lo scutello scuro, è Veneto ed è una femmina ![]() Tu ne sai qualcosa? StagBeetle ha scritto: Esemplari (sempre del nord) di melolontha presentano un pigidio nettamente più lungo... Sono d'accordo ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 18/10/2012, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani Fabricius 1801 - Melolonthidae ??? |
A giudicare da quanto è consunta non credo che il colore sia da attribuire alla immaturità... almeno in questo caso... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |