Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=37792 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 25/08/2012, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sconosciuto |
Polyphylla fullo (Linneus 1758) - Melolonthinae Bellissima ![]() |
Autore: | eurinomio [ 25/08/2012, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sconosciuto |
credo si tratti di Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae, ma non sono un esperto di Melolonthidae, aspettiamo conferme. ![]() ooppss...credo si possa confermare. ![]() |
Autore: | Paola Badin [ 25/08/2012, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sconosciuto |
Grazie non avevo mai visto questo insetto, lo abbiamo toccato con un sasso e ha soffiato come un gatto.... Paola Badin |
Autore: | AleP [ 25/08/2012, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae |
Aggiungo che si tratta di una femmina. ![]() |
Autore: | Paola Badin [ 25/08/2012, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae |
.....ma non ho le corna il mio!!!... ![]() Paola |
Autore: | Fabio Turchetti [ 25/08/2012, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae |
Guarda qui, il maschio ha le antenne molto sviluppate, mentre la femmina le ha più piccole ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/08/2012, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae |
Paola Badin ha scritto: lo abbiamo toccato con un sasso e ha soffiato come un gatto Tutti i melolontini, prima di spiccare il volo, si "gonfiano" di aria per alleggerirsi e in questo processo l'addome fa dei movimenti ritmici, durante i quali i peli dell'addome sfregano contro le elitre (il primo paio di ali, inspessito per fungere da astuccio protettivo per il secondo paio di ali, invisibile perchè nascosto sotto le elitre stesse) producendo un caratteristico sibilo... Penso sia stato proprio questo il suono che avete sentito ![]() Se volete potete anche prenderlo con le mani, è del tutto innocuo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |