Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhizotrogus flavicans Blanchard, 1850 - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=40220 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 07/11/2012, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus chevrolati Graells, 1858 |
Mi sembrerebbe piuttosto Rhizotrogus flavicans Blanchard, 1850, specie ad ampia distribuzione iberica. ![]() Piero |
Autore: | Antonio Verdugo [ 08/11/2012, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus chevrolati Graells, 1858 |
Tenebrio ha scritto: Mi sembrerebbe piuttosto Rhizotrogus flavicans Blanchard, 1850, specie ad ampia distribuzione iberica. ![]() Piero Bueno es bastante difícil determinar algunos insectos por fotografía. Según Baraud (1992) los Rhizotrogus de los grupos del "parvulus" (con chevrolati) y del "aestivus" (con flavicans) se diferencian , entre otras cosas, porque los segundos (flavicans) presentan pelos largos y erectos en el borde anterior del pronoto. El ejemplar fotografiado no los tiene. No obstante es posible que por rozamiento, se hayan perdido.... ![]() Cordiali saluti |
Autore: | Tenebrio [ 08/11/2012, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus chevrolati Graells, 1858 |
Antonio Verdugo ha scritto: Tenebrio ha scritto: Mi sembrerebbe piuttosto Rhizotrogus flavicans Blanchard, 1850, specie ad ampia distribuzione iberica. ![]() Piero Bueno es bastante difícil determinar algunos insectos por fotografía. Según Baraud (1992) los Rhizotrogus de los grupos del "parvulus" (con chevrolati) y del "aestivus" (con flavicans) se diferencian , entre otras cosas, porque los segundos (flavicans) presentan pelos largos y erectos en el borde anterior del pronoto. El ejemplar fotografiado no los tiene. No obstante es posible que por rozamiento, se hayan perdido.... ![]() Cordiali saluti ![]() Sì, hai ragione: determinare i Rhizotrogus da fotografie non è molto semplice. Questo caso però fa realmente eccezione: la particolarissima colorazione bianco-rosata del pronoto e della parte anteriore della testa (ben apprezzabile nella tua foto) è unica e caratteristica di Rhizotrogus flavicans Blanchard; questa colorazione può essere estesa anche su scutello, tibie anteriori e zona mediana degli sterniti addominali. Poco fa ho verificato anche il mio materiale (14 esemplari di flavicans delle province di Madrid e Huelva) e sono ora assolutamente sicuro della determinazione. Ho anche alcuni Rhizotrogus chevrolati (nei prossimi giorni, quando ho tempo di fotografarli, apro un nuovo argomento) ed è una specie più grande, con una colorazione normale (giallo-bruna) e i lati del pronoto in curva più arrotondata nella metà anteriore. In quanto alle tabelle del Baraud, purtroppo c'è da dire che per la determinazione dei Rhizotrogini sono piuttosto "zoppicanti"; nello specifico, il carattere delle setole erette al bordo anteriore del pronoto è appena accennato in flavicans (poche setole rade, non molto lunghe) e spesso inapprezzabile (probabilmente le setole sono soggette a caduta). ![]() Piero |
Autore: | Antonio Verdugo [ 08/11/2012, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus chevrolati Graells, 1858 |
Caro amico Piero, Nessun problema per determinare el esemplare de la foto como R. flavicans, ![]() Por tanto, que algún administrador cambie el titulo del argumento ![]() Cordiali saluti Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |