Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyphylla petiti Guérin, 1830 (cf.) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=41448 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/12/2012, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyphylla petiti Guérin, 1830 (cf.) - Melolonthidae |
Una foto più grande qui. |
Autore: | Jacopo [ 18/12/2012, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
meraviglioso |
Autore: | Julodis [ 18/12/2012, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Chiaramente del gruppo della P. decemlineata, ma quale specie non saprei proprio. |
Autore: | Honza [ 19/12/2012, 10:23 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae | ||||
simili species
|
Autore: | Daniele Sechi [ 19/12/2012, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Thank you Jan, can you send the male genitalia in dorsal view of those specie? Jeff Prill suggests Polyphylla hammondi LeConte, 1856 (the first pic you have sent) a species with a great variability. Probably your hammondi is from US, isn't it? I have similar specimens from US. |
Autore: | Honza [ 19/12/2012, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Yes my Polyphylla hammondi LeConte, 1856 from the U.S. (West Wirginia) http://www.virtual-beetles.com/polyphylla%20usa.html http://www.virtual-beetles.com/mel.html |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/12/2012, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Ti ringrazio Maurizio per il lavoraccio ma la gran parte delle immagini non sono molto utili perché non si vedono caratteri importanti come i denti delle protibie dei maschi o l'edeago. Poi bisogna considerare la variabilità, un'immagine non basta, bisognerebbe vedere molti esemplari di diverse località per ogni specie. L'hammondi nella "tua" foto sembra la più diversa! Mi affiderei comunque alla determinazioni di Jeff Prill che certamente conosce bene la fauna neartica... |
Autore: | Julodis [ 19/12/2012, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Infatti era solo per permettere di escludere parte delle specie, non per arrivare ad una determinazione. La hammondi è una delle "papabili", oltre che una delle più variabili (avevo scritto l'elenco stamattina presto, prima di andare al lavoro, quando non c'erano altri interventi, ma ho concluso il messaggio, che avevo salvato come bozza, poco fa). Nota che il primo e l'ultimo link sono a due pubblicazioni che contengono anche le chiavi di determinazione per diverse specie di Polyphylla. Nell'ultimo lavoro, quello con la descrizione di Polyphylla woodruffi, nelle chiavi è compresa anche Polyphylla hammondi. |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/12/2012, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae |
Si avevo già trovato quel lavoro e la visione dorsale dell'edeago dell'hammondi è differente da quello del mio esemplare messicano. Mah, sarà variabile anche quello, è una specie ad areale talmente ampio! |
Autore: | Honza [ 19/12/2012, 20:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae | ||
Polyphylla hammondi LeConte, 1856 - TYPE
|
Autore: | Daniele Sechi [ 19/04/2014, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla petiti Guérin, 1830 (cf.) - Melolonthidae |
Mi è stata identificata come possibile Polyphylla petiti Guérin, 1830 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |