Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhizotrogus sp. - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=45410 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | umskiptar [ 15/06/2013, 1:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Rhizotrogus sp. - Melolonthidae | |||
![]() Cari amici entomologi penso che sia tornato l'amadotrogus di un anno fa viewtopic.php?f=168&t=37277&hilit=amadotrogus Vi passo qualche immagine scattata con più calma e quindi di migliore qualità a mio avviso anche se faccio ciò che posso con questa macchina. Appena fotografato di notte sotto casa e il mio flash è pessimo (o sono io che non lo so usare ![]() E' sempre lui? Mi sembra un pò più "pelosetto" ![]() Grazie, Gabriele.
|
Autore: | pedux [ 15/06/2013, 5:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
penso che sia presto per Amadotrogus insubricus, forse un'Amphimallon ![]() |
Autore: | umskiptar [ 15/06/2013, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
pedux ha scritto: penso che sia presto per Amadotrogus insubricus, forse un'Amphimallon ![]() vero? non sono di certo un esperto ma ci pensavo anch'io! infatti l'anno scorso sfarfallavano a settembre! ![]() |
Autore: | patacchiola [ 15/06/2013, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
cosi è difficile determinarlo cmq nn è un amadotrogus questo è pubescente mentre l amadotrogus ne è privo ed in più esce a fine agosto settembre |
Autore: | umskiptar [ 15/06/2013, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
patacchiola ha scritto: cosi è difficile determinarlo cmq nn è un amadotrogus questo è pubescente mentre l amadotrogus ne è privo ed in più esce a fine agosto settembre quali caratteri servono alla det.? |
Autore: | gomphus [ 15/06/2013, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
ciao gabriele non so quali sono i caratteri distintivi... ma a me questo (anche come periodo) sa tanto di Amphimallon assimile... |
Autore: | umskiptar [ 16/06/2013, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
Ottimo grazie 1000 allora Marizio, Davide e Daniel! ![]() |
Autore: | umskiptar [ 24/06/2013, 23:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? | ||
altra foto ![]()
|
Autore: | Tc70 [ 26/06/2013, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
Idem.... ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 27/06/2013, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
Non vedo bene, ma a me sembrano due generi differenti, il primo un Rhizotrogus sp. (sembra un ciliatus ma in Piemonte non mi sembra ci sia). Il secondo è Amphimallon assimile. |
Autore: | umskiptar [ 28/06/2013, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
ottimo! ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 28/06/2013, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il ritorno di Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) ??? |
umskiptar ha scritto: ottimo! Prendi soprattutto quello grosso della prima foto, l'altro piu' piccolo e' molto comune. E in caso mettimene da parte qualcuno, grazie, Guido
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |