Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=46115
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 11/07/2013, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae

Stamattina gironzolando dalle parti di Pizzo Carbonara, il tetto delle Madonie (1979 m.) - PA ho trovato aggrappato alle graminacee questo Amphimallon e poi un altro in volo. Si tratta di Amphimallon fuscum?

IMG_3715.jpg


Autore:  Guido Sabatinelli [ 11/07/2013, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

Bellino! Si sembra lui. Bella foto ci mancava!

Autore:  patacchiola [ 12/07/2013, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

Si è proprio un maschio di A . Fuscum Dalle mie parti Lazio le femmine non volano e sono di difficile rinvenimento se non con trappole a caduta

Autore:  Lucanus tetraodon [ 12/07/2013, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

Non ho le conoscenze sufficenti per confermare la determinazione (anche se mi sembra effettivamente corretta), ma se fosse lui sarebbe davvero un bel reperto: una specie rara e localizzata in Sicilia.

Calogero, in questi mesi stai trovando il fior fiore della coleotterofauna sicula. Davvero Complimenti! :birra: :birra: :birra:

Guardando questa foto mi ricordo di uno splendido lavoro del Ragusa, il quale racconta di come prese questa specie sulle Madonie nel lontano 1871...

Per chi non lo conoscesse, eccolo: http://www.edizionidanaus.com/pdf/ENTOM ... aronia.pdf

Autore:  Guido Sabatinelli [ 12/07/2013, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

Grazie non conoscevo il racconto del Ragusa.

Autore:  carabus [ 13/07/2013, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae

I due reportage entomologici di Enrico Ragusa in escursione sulle Madonie e sui Nebrodi sono fra le letture più affascinati che abbia fatto. Leggerli non evoca soltanto un paesaggio che c'era e che oggi possiamo solo immaginare ma traboccano letteralmente di poesia e enorme passione per il mondo naturale...

RAGUSA E., 1871 - Breve escursione entomologica fatta sulle Madonie e ne' boschi di Caronia. - Boll. Soc. ent. ital., 3: 366-380.RAGUSA E., 1908 - Due giorni di caccia entomologica sulle Madonie. - Naturalista sicil., 20: 129-134.

In uno di questi lavori descrive il suo incontro con l'Amphimallon fuscum:
"Intanto mi volavano vicini dei coleotteri che a prima vista credevo fossero dei Sisyphus; però, presone un esemplare, riconobbi il Rhizotrogus fuscus Scop. Allora cominciai a correre dietro a tutti quelli che mi passavano a vista, ma alle otto non fu più possibile scoprirne un solo esemplare, ed io non ne avevo presi che soli sei ! Pensavo farne ricerca allo imbrunire, ed intanto rompevo tronchi, rotolavo immensi sassi, passando per quelle foreste vergini, ove la scure dell'uomo non fa mai adoperata. . L'emozione che provavo nel passare sulle odorifere erbe di quei siti alpestri, mi rendeva folle di gioia, ed abbandonavo ogni posticino con vero rancore, pensando : « quando vi tornerò ..."

I paesaggi delle "foreste vergini dove mai la scure dell'uomo fu adoperata" sono cambiati ma l'emozione della ricerca è rimasta inalterata....

Autore:  StagBeetle [ 13/07/2013, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

patacchiola ha scritto:
Si è proprio un maschio di A . Fuscum Dalle mie parti Lazio le femmine non volano e sono di difficile rinvenimento se non con trappole a caduta


Che tipo di trappole?

Autore:  Anillus [ 13/07/2013, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae?

StagBeetle ha scritto:
patacchiola ha scritto:
Si è proprio un maschio di A . Fuscum Dalle mie parti Lazio le femmine non volano e sono di difficile rinvenimento se non con trappole a caduta


Che tipo di trappole?


...solitamente per trappole a caduta si intende quelle classiche da "Carabus" :roll:

A me, in passato, sono andate delle Haplidia.

Autore:  patacchiola [ 14/07/2013, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae

si allora le femmine si possono prendere nei pianori rocciosi nel mese di luglio fino ai primi di agosto con le classiche trappole a caduta innescate con aceto il problema però che questi posti in genere sono frequentati da greggi di pecore e mucche nonche molti animali selvatici risultato te le stanano e trovi i bicchieri rigirati e vuoti...........bisogna coprirle con dei sassi e si risolve il problema in parte.......

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/