Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon solstitiale (Linnaeus, 1758) (cf.) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=50024
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/12/2013, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon solstitiale (Linnaeus, 1758) (cf.) - Melolonthidae

Legit Ruggero Marzocca.
Un gradito dono (non ricordo di chi :( ) ricevuto alla penultima EntoModena :D

Ho provato a identificarlo col cd, ma non ci sono proprio riuscito... O arrivavo a specie assolutamente impossibili, oppure proprio a nulla!! :msic

Lunghezza: 16mm (capo/elitre)
Amphimallon sp. 3a.jpg


Amphimallon sp. 3b.jpg


Amphimallon sp. 3c.jpg


Amphimallon sp. 3d.jpg


Amphimallon sp. 3e.jpg


Amphimallon sp. 3f.jpg


Amphimallon sp. 3g.jpg


Amphimallon sp. 3h.jpg


Amphimallon sp. 3i.jpg



Scusate anche in questo caso per la sfilza di foto... Non riuscendo a farle bene a fuoco, preferisco metterne in più anziché in meno... Magari nel mucchio, una coi caratteri utili visibili salta fuori! :to:

Grazie, :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 30/12/2013, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Riprovando a seguire le ghiavi, guardando le foto oltre che l'esemplare sotto la lente (che di per sé non è proprio il massimo... :oooner: ), direi che è meno complesso di quanto credessi: è un maschio e ha le tibie anteriori tridentate, con lo sperone inserito a metà fra il dente apicale e quello mediano: le possibilità dovrebbero essere solo due, A. ochraceum e A. javeti.
Guardando la peluria ai margini delle elitre sarei propenso a dire A. javeti, ma guardando la distribuzione direi che è per forza A. ochraceum! (A. javeti è solo in Sicilia e Calabria... :oooner: ) Evidentemente per apprezzare bene il carattere delle setole ai margini elitrali (lunghe come quelle sul resto del corpo oppure corte e spiniformi) dovrei avere l'esemplare sotto il binoculare, o almeno una foto più a fuoco!

Concordate? :D :hi:

PS: però guardando le immagini di A. ochraceum sul forum, direi che non assomiglia molto... :cry:

Autore:  Glaphyrus [ 30/12/2013, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Sicuramente del gruppo solstitiale/ochraceum.
Si tratta di una coppia di specie che personalmente mi risultano nella maggior parte dei casi indistinguibili con certezza, nonostante i recenti lavori di revisione.
I caratteri identificativi sono incostanti e di tipo quantitativo.
Nel caso specifico mi pare di intuire che la setolazione delle epipleure sia lunga, il che mi farebbe optare per solstitiale.

Autore:  patacchiola [ 31/12/2013, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Ma sei sicuro che sia del gruppo solstitiale??????????????? secondo me questo non centra niente col quel gruppo a me sembra più miltotrogus fraxinicola anche la data coincide maggio infatti sono bestie attive in aprile maggio il solstitiale è bestai estiva d luglio .....

Autore:  Daniele Maccapani [ 31/12/2013, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Ricontrollerò, ma avevo contato gli antennomeri ed ero arrivato ad Amphimallon... :oops:
Riconto e ti dico ;)

Autore:  Glaphyrus [ 31/12/2013, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Non avevo fatto caso alla data. Effettivamente è precoce, peccato che manchi il giorno preciso... ma confermi il mese?
Io per A. solstitiale ho in database reperti italiani dal 7.6 (Vicoforte, Abbazia, CN) al 15.8 (Malcesine, VR), comunque la maggior parte sono fra fine giugno e inizio luglio.
Comunque non può essere un Holochelus (Miltotrogus). Nella 4a foto si vede bene che il pronoto è ribordato. Inoltre la peluria delle elitre e del pigidio in H. fraxinicola è breve e coricata, del tutto differente.

Autore:  Daniele Maccapani [ 31/12/2013, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Allora... Io conto 9 antennomeri, quindi (oltre agli altri caratteri indicati da Marco) dovrebbe essere proprio Amphimallon (Holochelus ne ha 10 come i Rhizotrogus, vero? :roll: )

Riguardo la data... Si, è quella che c'e sul cartellino. Poi purtroppo, non avendolo raccolto io e non conoscendo il raccoglitore, non posso sapere nulla di più preciso, mi dispiace :| Potrebbe essere 01.V come 31.V! :sick:

Autore:  Chalybion [ 01/01/2014, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Beh, mi pare proprio che Holochelus fraxinicola abbia edeago ben diverso!!
Giorgio. :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 01/01/2014, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

:dead:
hai ragione :ok: non ci avevo proprio pensato.

Autore:  Chalybion [ 01/01/2014, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Tanto c'eri arrivato lo stesso: bravo! Alla prossima assemblea altrimenti ti prendevi la reprimenda dall'allievo. :)
Giorgio.

Autore:  Tc70 [ 02/01/2014, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Raccolti personalmente in quel comune (ci abito)...tutti Amphimallon solstitiale (det.A.Ballerio).... :hi: per la cronaca li ho raccolti pure io da fine Maggio durante le ore tardo pomeridiane,mentre il M.fraxinicola sempre nello stesso periodo ma ad ore più crepuscolari...non so magari può essere d'aiuto... ;) probabilmente te li ha donati Claudio Sola,quasi 'suocero' del Legit.... :D :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 02/01/2014, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Grazie mille a Luca per l'informazione! :birra: Pensa te, i casi della vita... :o
A. solstitiale quindi... O è più corretto lasciare un cf., per sicurezza? Aspetto a vedere come gli esperti rinominano la discussione, poi mi adeguo ;) (poi, prima o poi farò vedere gli esemplari direttamente ad un esperto: vi aggiornerò :ok: )

Voglio però togliermi il dubbio: la differenza nella forma dell'edeago fra questo esemplare e quello dell'altra discussione
(http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=50020) è una differenza reale (ma a questo punto, mi pare strano non si riesca a dire chi è ochraceum e chi solstitiale...), o è dovuta a un danno meccanico provocato da me sull'altro edeago, che è appunto più schiacciato?
edeagi a confronto.jpg


(in effetti, sono molto propenso a credere nella seconda ipotesi... Ma preferisco chiedere :D)

:birra: :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 02/01/2014, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp. 2

Ciao Daniele. Gli edeagi delle due specie non differiscono significativamente. Le differenze che vedi nelle tue foto sono probabilmente dovute a una diversa curvatura dei parameri in fase di essicazione.
Per quanto riguarda l'identificazione, suggerisco di lasciare "cf. solstitiale".
Non perchè non mi fidi delle identificazioni di Alberto Ballerio che ci ha segnalato Luca, ma semplicemente perchè sono state fatte su esemplari diversi e trovo metodologicamente scorretto assumere che quelli siano per forza conspecifici con questo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/