Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aplidia massai (Baraud, 1975) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=54278 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 14/06/2014, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Aplidia massai (Baraud, 1975) |
L'Aplidia massai è una delle specie "mitiche" della fauna siciliana presente, da quel che sene sa, soltanto nella località di descrizione, un pugno di ettari nel retroduna alla foce del fiume Simeto, a sud di Catania. Se non ricordo male erano circa trent'anni che questo piccolo meraviglioso rizotrogino non veniva segnalato. Troppi anni, tanti da far temere se non l'estinzione quantomeno l'estrema rarefazione della popolazione considerata la sorte che il suo habitat d'elezione ha subito negli ultimi anni in Sicilia. Le serate come quella di ieri sono quelle che mi ricorderò ogni volta che qualcuno mi chiederà "come mai ti piacciono tanto gli insetti?". Non è solo la gratificazione della scoperta, l'infantile divertimento della caccia al tesoro, l'eccitazione palpitante di quando vedi zigzagare in aria una bestia grande quanto un sospiro e la insegui fra dune e arbusti spinosi incurante delle brache lacerate e dei rivoli di sangue fra le gambe. E' semplicemente quel breve luminoso scintillio che trasforma la vita in emozione, senza questo scintillio la vita sarebbe allegra come una bottiglia di vino analcolico. Insomma iersera Ignazio Sparacio, i "Marcelledi" della sicula entomologia (Marcello Romano e Marcello Arnone) e io abbiamo galoppato per circa tre ore fino a raggiungere la foce del fiume per goderci un lungo quarto d'ora di scintillio. Un pò di Aplidia sono svolazzate inconfondibili fra decine e decine di Anoxia orientalis e diverse Anomala ausonia, poche ripetto a quanto mi raccontano essere presenti 3 decenni addietro, ma ancora c'erano. Il momento più bello è stato comunque al ritorno alle auto quando tranquillamente appoggiata a un tronco di Eucaliptus c'era lei... E pensare che qualcuno ieri sera era sbivaccato smutandato sul divano a ingurgitare birra guardando una partita.... |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/06/2014, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia massai (Baraud, 1975) |
Belle e rare immagini in natura di questo strano endemismo. Molto c`è ancora da chiarire in questo genere. Ancora complimenti. Guido |
Autore: | Glaphyrus [ 15/06/2014, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia massai (Baraud, 1975) |
![]() bellissima, non ho mai visto questa specie... se non nell' altro post di Marcello che hai linkato. Complimenti vivissimi e grazie per aver condiviso questo ritrovamento e l'emozione che lo accompagna. carabus ha scritto: Le serate come quella di ieri sono quelle che mi ricorderò ogni volta che qualcuno mi chiederà "come mai ti piacciono tanto gli insetti?". Non è solo la gratificazione della scoperta, l'infantile divertimento della caccia al tesoro, l'eccitazione palpitante di quando vedi zigzagare in aria una bestia grande quanto un sospiro e la insegui fra dune e arbusti spinosi incurante delle brache lacerate e dei rivoli di sangue fra le gambe. E' semplicemente quel breve luminoso scintillio che trasforma la vita in emozione, senza questo scintillio la vita sarebbe allegra come una bottiglia di vino analcolico. Calogero, l'ho detto e lo ripeto: dovresti fare lo scrittore! Le tue parole mi riportano alla mente l'emozione che mi hanno lasciato alcuni indimenticabili momenti sul campo. Uno di questi riguarda proprio un'Aplidia, la A. chloes che ho raccolto a in un "lungo quarto d'ora di scintillio"* poche ore prima della partenza in aereo. Ne avevo trovato un esemplare casualmente e, fino a quel momento, l'avevo cercata infruttuosamente per giorni. * però dopo il tramonto, quando non volava più, l'ho raccolta anche ombrellando al buio ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/06/2014, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia massai (Baraud, 1975) |
Bravissimo Calogero e tutto il gruppo siculo! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |