Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Melolontha sp. - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=5476
Pagina 1 di 1

Autore:  nikoname [ 15/02/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Melolontha sp. - Melolonthidae

credevo fosse facile, anzi probabilmente lo è, ma uguale uguale non lo trovo lo stesso.

il 26/5/2005 in riva al Trebbia all'altezza di Rovegno (GE), quota 550
skara1.jpg



marco

Autore:  Plagionotus [ 15/02/2010, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Dovrebbe essere la Melontha melontha, ma la ippocastani è molt :oops: o simile, e si dovrebbe differenziare dal pigidio :oops: :no1:

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/02/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Melontha :no: :no: ? Melolontha, vero Ric?!? :gh:

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/02/2010, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Boh, dirò una stupidata ma non mi pare una Melolontha.....

Autore:  pedux [ 15/02/2010, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

è solo un ipotesi, visto che in vita mia non ne ho mai visti dal vivo, ma Anoxia non può essere per niente? non ho idea di quanto si possano distinguere dai Melolontha e non vedendo bene il pigidio non capisco se c'è o se è appena accennato :roll:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 15/02/2010, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

oh là! finalmente ritorno al forum dopo un pò di lontananza.. :lol1:
Direi anch'io Anoxia, a partire dall'abbondante presenza di squame sulle elitre e dal pigio accorciato,non oblungo
come in Melolontha.. :mrgreen:

Autore:  Loriscola [ 15/02/2010, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Io invece sono del partito della Melolontha....melolontha.

Anche da me (Bologna) si trovano così candide, quando sono ancora giovani...

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 15/02/2010, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Fumea crassiorella ha scritto:
Melontha :no: :no: ? Melolontha, vero Ric?!? :gh:


mannaggia a te e al fun club degli scioglilingua :mrgreen: :no1:

Autore:  Isotomus [ 15/02/2010, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Che sia una Melolontha non ci piove :no1:
Ai miei tempi la M. hippocastani differiva da M. melolontha per il pronoto rossiccio, quindi .. Ora è cambiato qualcosa ? :hi:

Autore:  nikoname [ 15/02/2010, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

a dire il vero avevo preso in considerazione Melolontha hippocastani e Melolontha melolontha però li ho scartati perchè nelle foto che ho visto il torace appariva nero e non marrone come in questo individuo.
la mia esperienza sul campo di questi animali (anche degli altri ... :lol1: :lol1:) però è zero e quindi non so se invece si presentano anche così.
ho altre angolazioni, le foto sono quel che sono ma forse possono servire a risolvere i dubbi.
skara2.jpg

skara3.jpg

skara4.jpg


Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/02/2010, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Sicuramente appartiene al genere Melolontha.
E' una femmina e se mi fate vedere il pigidio vi dico anche la specie.
Il colore dei tegumenti e' variabile negli esemplari e cambia anche con l'essiccamento dei tegumenti e non deve essere tenuto in conto nella diagnosi differenziale specifica.

Belle foto!
ciao, Guido

Autore:  Julodis [ 15/02/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Confermo in pieno quel che ha detto Guido. Più melolontha di così si muore.
Il colore del protorace varia da individuo ad individuo, anche nella stessa popolazione.

Autore:  Loriscola [ 15/02/2010, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Guardando le ultime foto devo ricredermi, in parte: Melolontha hippocastani....
Ai posteri l'ardua sentenza :mrgreen:

Qui, comunque, ecco la Melolontha melolontha....e direi che non è lei.
(Scarabeidi) Melolontha melolontha (Linneo, 1758)  01.JPG


Autore:  dorbodervus [ 16/02/2010, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha, credo

Giusta osservazione di Guido: il M hippocastani ha il pigidio che finisce rigonfio ... un poco a goccia, mentre il M melolontha lo ha semplice ... come si nota dalla foto di Loris.
Per quel che riguarda i Melolontha, si distinguono dagli Anoxia per avere i "classici" triangolini bianchi ai lati degli sterniti; gli Anoxia, almeno in Italia, al più hanno dei ciuffi di pelo lanugginoso ma che non diasegna mai dei triangoli bianchi così ben definiti.
In quanto al colore del pronoto è vero che il M melolontha, di solito, è nero ... ma non è una regola e a volte può trarre in inganno. È più difficile trovare il M hippocastani col torace nero.
Ciao
Alberto

Autore:  Julodis [ 04/05/2011, 6:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha sp. - Melolonthidae

Tornando su questo esemplare rimasto indeterminato, potrebbe anche essere una femmina di Melolontha pectoralis Megerle von Muhlfeld, 1812, dal momento che pare che il pigidio sia quasi completamente privo di prolungamento. Una foto di quest'ultimo, in cui si vedano meglio le caratteristiche, potrebbe probabilmente consentire di arrivare con certezza alla specie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/