Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anoxia (Anoxia) villosa (Fabricius, 1781) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=54973 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gildoro [ 12/07/2014, 20:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: anoxia villosa | ||
Mando anche una immagine ventrale .Ciao GILDO
|
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/07/2014, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anoxia villosa |
Se ne vuoi per Entomodena due-tre esemplari dalle me parti fammi un fischio ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/07/2014, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anoxia villosa |
Ti auguro di trovarli, ma ... ... sono già passati 20 giorni, e qualche altro passerà. Sicuro che saranno ancora in giro? |
Autore: | gildoro [ 13/07/2014, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anoxia villosa |
Ciao Daniele se non ti disturba io sono sempre pronto a ricevere qualche esemplare delle tue zone ![]() ![]() mi piacerebbe trovarne anche qui visto che da ragazzo non le ho mai trovate ![]() ![]() Due domande :gli esemplari di ferrara sono marrone chiaro o scuro testa di moro come quelle del ravennate ![]() ![]() ![]() Le catture sono abbondanti e crepuscolari come le anoxia matutinalis e il periodo è giusto ![]() ![]() ![]() Grazie anche a julodis della risposta.Ciao a tutti GILDO |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/07/2014, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anoxia villosa |
Te ne metto via tre, le ultime che avevo raccolto ![]() Gli esemplari da queste zone sono come quello in foto ![]() E si, escona la sera, e di notte si concentrano sotto i lampioni ![]() Qui sono in giro da (a occhio e croce) un mesetto, e ora sono molto diminuite... Credo stiano finendo quasi completamente... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |