Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Firminus ciliatus vexillis (Reiche, 1862) (cf.) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=59856 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Logoste [ 25/02/2015, 16:59 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Firminus ciliatus vexillis (Reiche, 1862) (cf.) - Melolonthidae | ||||||
...se possibile, grazie. ![]()
|
Autore: | Glaphyrus [ 25/02/2015, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Si tratta di Firminus cfr. ciliatus vexillis, identificato principalmente in base alla data di osservazione. Se fosse stato più precoce (inizi di gennaio) avrei optato per procerus. Se posti dei dettagli che permettano di vedere bene la punteggiatura del pronoto, sopratutto nell'area centrale, e la presenza o meno di fine peluria eretta lungo la fascia laterale delle elitre si può forse confermare. |
Autore: | Logoste [ 25/02/2015, 20:44 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero | |||||
...provo ad inserire dei particolari. ![]()
|
Autore: | Alessio89 [ 25/02/2015, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Glaphyrus ha scritto: Si tratta di Firminus cfr. ciliatus vexillis, identificato principalmente in base alla data di osservazione. Se fosse stato più precoce (inizi di gennaio) avrei optato per procerus. Scusate l'intromissione. Marco, se ti dicessi che qualche giorno prima è sfarfallato qualche Firminus di questi anche qui nel pescarese, tu che mi diresti? ![]() L'unico intero e vivo trovato da me quest'anno risale al 17 febbraio (non te l'ho detto perché credevo di trovarne altri, ma niente, neppure al solito posto ![]() Ultimamente sto indagando e chiedendo a parenti e amici, se si ricordano di questi rizotrogini in annate particolari. E' saltato fuori che alcune volte sciamano addirittura in novembre-dicembre, e mi pare di ricordare di un anno in cui erano venuti fuori verso la primavera. Visti così questi di Avezzano mi sembrano gli stessi ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. A proposito, complimenti Stefano per le belle foto e le belle bestiole che ci mostri ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 25/02/2015, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Alessio89 ha scritto: ma siamo sicuri che il periodo di sfarfallamento sia poi così importante, e soprattutto discriminante? Importante probabilmente sì, discriminante certamente no. Sulla base del materiale che ho visto personalmente, ho date per i F. procerus in Italia centrale a gennaio. Di F. ciliatus ho visto più materiale, con reperti dal Bolognese al Lazio distribuiti con una certa continuità tra fine febbraio e inizio maggio. Devo anche dire che ho visto reperti di Toscana del 20 ottobre e 15 novembre. Quello del 20 ottobre è del senese, area per cui ho anche reperti del 23 aprile! Quindi difficile trarre delle conclusioni! Semplicemente, la tardività del reperto rispetto ai dati a me noti per F. procerus e la coincidenza con l'inizio della fenologia a me nota per ciliatus, unite all'invernata piuttosto tiepida (almeno qui da me), mi avevano fatto propendere per ciliatus. Purtroppo le ultime foto postate non mi permettono di dire di più... Ciao, Marco |
Autore: | Glaphyrus [ 25/02/2015, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Mi auto-smentisco parzialmente ![]() http://www.societaentomologicaitaliana. ... ocerus.htm Si tratta però di una sola femmina, che come mi insegna proprio Alessio, può vivere ben più a lungo dei maschi. Quindi questo reperto non ci dice più di tanto sull'epoca di volo della specie, che potrebbe essere stata molto prima di aprile. Certo tre mesi sono tanti... |
Autore: | Alessio89 [ 26/02/2015, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Stefano, tanto per curiosità, quanto misura il tuo esemplare? |
Autore: | Logoste [ 26/02/2015, 3:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
...intanto grazie a tutti per la discussione in questo forum, davvero interessante. Non ho catturato l'ex in quanto non sono un esperto e comunque al momento nel campo dell'entomologia mi interesso di altro (come si può dedurre anche dal mio avatar). Se può valere lo stesso, per quanto riguarda la misura, lo potrei stimare intorno ai 2,5 cm. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 26/02/2015, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Sembrava un bel bestione ![]() Ultima domanda, che tu sappia, ce ne sono altri in giro in quella zona (morti lungo le strade, agonizzanti o vivi presso lampioni e altre fonti luminose)? Sono "cprepuscolari-serali". Grazie ![]() |
Autore: | Chalybion [ 26/02/2015, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Immagino che dovrò sottoporre a verifica di Marco i miei ciliatus s.l.: comunque i dati delle mie catture sono: - S. Marino (vetta), 3.XI.1991, 7 exx (ma moltissimi in volo radente, pomeriggio di giorno nuvoloso con suolo parzialmente innevato!) - monte Mauro, 515 m, Vena del Gesso, RA, 10.XII.1995, 2 exx, pomeriggio di giornata a tratti soleggiata - val di Meda, 750 m, (Marradi), FI, 22.X.2010, 2 exx alla luce bianca di trappola luminosa - Campigno, 616 m, (Marradi), FI, 6.XI.2010, 1 ex alla luce bianca di trappola luminosa; in IV-V qui è comune il cicatricosus. Giorgio. ![]() |
Autore: | Logoste [ 26/02/2015, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Alessio89 ha scritto: Sembrava un bel bestione ![]() Ultima domanda, che tu sappia, ce ne sono altri in giro in quella zona (morti lungo le strade, agonizzanti o vivi presso lampioni e altre fonti luminose)? Sono "cprepuscolari-serali". Grazie ![]() Francamente a questa domanda non saprei rispondere Alessio, perché non lo so. Il coleottero in questione mi è atterrato sul balcone, intorno alle 20.00, probabilmente attratto dalla luce a ultravioletti che accendo per attirare gli eteroceri. Abito in una palazzina alla periferia di Avezzano dove gli spazi verdi sono abbastanza ridotti (di marciapiedi invece ce ne sono abbastanza). Comunque per il futuro, cercherò per quanto mi è possibile di fare attenzione a quanto mi dici ed eventualmente segnalarlo sul Forum. Ciao Stefano |
Autore: | Glaphyrus [ 27/02/2015, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Chalybion ha scritto: Immagino che dovrò sottoporre a verifica di Marco i miei ciliatus s.l.: comunque i dati delle mie catture sono: - S. Marino (vetta), 3.XI.1991, 7 exx (ma moltissimi in volo radente, pomeriggio di giorno nuvoloso con suolo parzialmente innevato!) - monte Mauro, 515 m, Vena del Gesso, RA, 10.XII.1995, 2 exx, pomeriggio di giornata a tratti soleggiata - val di Meda, 750 m, (Marradi), FI, 22.X.2010, 2 exx alla luce bianca di trappola luminosa - Campigno, 616 m, (Marradi), FI, 6.XI.2010, 1 ex alla luce bianca di trappola luminosa; in IV-V qui è comune il cicatricosus. Giorgio. ![]() Giorgio, senz'altro sarò felicissimo di vedere questo materiale. Mi farebbe piacere - se mai fosse possibile - qualche esemplare del "comune cicatricosus", quelli italiani che ho in collezione li posso contare sulle dita di una mano monca. Grazie in ogni caso per la proposta |
Autore: | Chalybion [ 27/02/2015, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione Colettero |
Marco OK; ho quattro exx del presunto cicatricosus che ti farò avere a Modena assieme ai ciliatus e ai presunti burmeisteri di cui ti ho parlato domenica a Venezia. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |