Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon assimile (Herbst, 1790) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=68369
Pagina 1 di 1

Autore:  D21 [ 25/05/2016, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon assimile (Herbst, 1790) - Melolonthidae

Salve a tutti.
Si capisce da queste due foto di che specie di maggiolino si tratta?
Grazie a tutti!

Verzuolo (CN), fraz. S. Grato. Piemonte meridionale. Quota circa 460 m.
23-VI-1966
Raccolto in un prato

Allegati:
C5-18 maggiolino 1.jpg

C5-18 maggiolino 2.jpg


Autore:  D21 [ 28/05/2016, 3:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Troppo difficile? Servono altri particolari? :oops:

Autore:  Julodis [ 28/05/2016, 6:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

D21 ha scritto:
Troppo difficile? Servono altri particolari? :oops:

Più che altro, è probabile che gli specialisti di Melolonthidae siano da qualche parte a cercare insetti, e non abbiano visto la richiesta.

Io posso solo dirti che non è un "maggiolino", ma un Rhizotrogino, se poi sia un Amadotrogus, un Amphimallon, un Holochelus o un Rhizotrogus, non so dirti.
In genere fanno comodo i particolari di:
- antenne, per contare gli antennomeri, che dalla tua foto non si distinguono bene
- pronoto, per vedere se il margine posteriore è completamente ribordato o no

Autore:  D21 [ 28/05/2016, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Grazie. Farò caso a questi particolari e cercherò di riprenderli meglio.
A presto

Autore:  Tc70 [ 28/05/2016, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

A me sembra un Amphimallon assimile,ma ripeto sembra... ;) ...mm :roll: :hi:

Autore:  D21 [ 28/05/2016, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Da ciò che vedo nelle foto originali credo sia davvero Amphimallon assimile, ma vorrei qui segnalare un errore nella chiave della Società Entomologica Italiana:

Qui: http://www.societaentomologicaitaliana. ... ONTIDI.htm
viene detto al punto 23: "Lati del pronoto non sinuati davanti agli angoli posteriori", e rimanda al punto 24, dove troviamo A. assimile e A. burmeisteri.

Però nella pagina delle specie simili, qui: http://www.societaentomologicaitaliana. ... SIMILI.htm
cito testualmente: "Il sottogruppo A. assimile + A. burmeisteri di può distinguere dal sottogruppo A. majale + A. pseudomajale per il carattere dei lati del pronoto, fortemente sinuati davanti agli angoli posteriori nel primo sottogruppo e non nel secondo"
cioè esattamente il contrario.

Se sapete qual è la versione giusta potete segnalarlo alla Soc. Entomologica italiana?
Grazie a tutti per l'ID.

Autore:  Julodis [ 29/05/2016, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Dovrebbe essere giusto quanto scritto nella chiave dicotomica, mentre nella scheda comparativa tra le quattro specie deve esserci stata una inversione tra primo e secondo gruppo.

D21 ha scritto:
Se sapete qual è la versione giusta potete segnalarlo alla Soc. Entomologica italiana?

In pratica lo hai già fatto tu, visto che metà degli autori è parte di questo Forum. Comunque, puoi sempre segnalarlo, via MP, a Glaphyrus.

Autore:  D21 [ 30/05/2016, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Fatto :D

Autore:  Glaphyrus [ 05/06/2016, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino da ID

Segnalazione pervenuta, grazie. Per quanto riguarda la diagnosi dei due taxa, assimile e burmeisteri, per me rimane ancora avvolta nel mistero... :roll:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/