Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amadotrogus insubricus (Burmeister, 1855) - Melolonthidae

30.VIII.2016 - ITALIA - Piemonte, Cherasco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2016, 17:34 
 

Iscritto il: 29/08/2016, 21:43
Messaggi: 2
Nome: Fabrizio Gallo
buongiorno, mi trovo da qualche giorno questi insetti in casa, ma non li ho mai visti prima, cosa possono essere?
Grazie


image.jpg

image.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione
MessaggioInviato: 30/08/2016, 22:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Prima di inserire qualunque altro messaggio, è necessario presentarsi nell'apposita sezione "Primo Ingresso".

Vai sulla Home page del Forum e segui le istruzioni contenute nel messaggio:

*** AVVISO Importante per i nuovi iscritti ***

Grazie
L'amministratore del Forum Entomologi Italiani

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione
MessaggioInviato: 31/08/2016, 23:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Argomento sbloccato.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione
MessaggioInviato: 01/09/2016, 6:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Indubbiamente un Melolonthino Rhizotrogino, ma la specie non riesco ad individuarla, anche per le immagini molto sfocate. Dal periodo e dalla foto ventrale, avevo pensato ad un Amadotrogus, ma la forma del protorace che si intuisce nella foto dorsale, troppo scura, sembra più da Aplidia, che però non ha le zampe così lunghe. Inoltre sembra molto glabro dorsalmente. A prima vista, guardando quella foto, mi erano venute in mente alcune specie asiatiche. Probabilmente qualche esperto del gruppo potrà identificarlo subito anche da queste foto, ma se fosse possibile averne di più chiare e nitide, sarebbe meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione
MessaggioInviato: 01/09/2016, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Senz'altro Amadotrogus, vista la provenienza A. insubricus.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...