Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Geotrogus genei (Blanchard, 1851) - Melolonthidae

6.V.1998 - ITALIA - Sardegna - NU, Mte Maccione m1200-Supramonte di Oliena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/11/2016, 21:25 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Questo credo potrebbe essere interessante, ma magari mi sbaglio. Trovata morta anni or sono, sul Monte Maccione, Supramonte di Oliena, (NU) a circa 1200 metri su livello del mare, 14mm. Non sono mai riuscito a capire cosa sia.....
Ciao danilo


Sardegna-Supramonte-bRID.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontino del Supramonte
MessaggioInviato: 07/11/2016, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Rhitzotrogus sassariniensis... :roll:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontino del Supramonte
MessaggioInviato: 07/11/2016, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Femmina di Geotrogus genei (Blanchard, 1851)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontino del Supramonte
MessaggioInviato: 08/11/2016, 9:57 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Allora Geotrogus genei. Bene una bestia mica male, se non erro a fenologia invernale...
Grazie a tutti
Ciao danilo

PS Luca, non sono ancora riuscito a spedirti la cosa, ma abbi fede, il pacchetto è pronto....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontino del Supramonte
MessaggioInviato: 08/11/2016, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, almeno a livello del mare la fenologia è prevalentemente invernale (i maschi volano numerosi anche a gennaio con temperature di qualche grado sopra lo zero); comunque ho femmine raccolte anche fino ai primi di maggio. Probabilmente nelle montagne è più primaverile che invernale. Comunque se l'hai raccolto morto questo esemplare non dice molto sulla fenologia della popolazione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...