Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 7:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon vernale (Brullé, 1832) - Melolonthidae

2.VI.2002 - GRECIA - EE, Peloponneso-Foresta di Strofilia- Kalogria


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2016, 10:15 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Al volo la sera in uno degli ecosistemi più belli di tutta la Grecia, la Foresta di Strofilia, nel nord del Peloponneso, una stupenda Pineta litoranea a Pinus pinea, con stagni retrodunali e quant'altro, estesa per chilometri sia in lunghezza che in larghezza.
Ciao Danilo


For-Strofilia-2-6-02bRID.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Il Baratelli ha scritto:
...in uno degli ecosistemi più belli di tutta la Grecia, la Foresta di Strofilia, nel nord del Peloponneso, una stupenda Pineta litoranea a Pinus pinea, con stagni retrodunali e quant'altro, estesa per chilometri sia in lunghezza che in larghezza

Non posso aiutarti con la determinazione di questo esemplare ma mi hai incuriosito con la località che citi e così, un po' con il mio vecchio atlante, un po' con Google Earth, l'ho visitata con la fantasia: senz'altro un posto straordinario. Devo dire che un paio di mesi ce li trascorrerei volentieri :lov3: .

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bisogna vederla "da vicino" per capire cos'è Kalogria! :hp:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Nemmeno io so che specie di Amphimallon è, ma ... ho seguito il consiglio di Roberto e sono andato a vedermi il posto. Scoprendo che c'ero passato vicino (percorrendo la strada da Patrasso), senza fermarmi. Ma, visto che siamo nella stagione in cui si fanno progetti di futuri viaggi (fuori piove e sembra sera per tutto il giorno), perchè non pensare a un traghetto Venezia-Patrasso e poi raccolte a non finire? (meglio aprile o maggio o giugno?).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi corre l'obbligo di informarvi che da qualche anno la palude di Kalogria è Parco ed è vietata la raccolta di insetti se non previa autorizzazione! :(

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
f.izzillo ha scritto:
Mi corre l'obbligo di informarvi che da qualche anno la palude di Kalogria è Parco ed è vietata la raccolta di insetti se non previa autorizzazione! :(


E non è possibile richiedere dei permessi scritti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Combattuto tra una spedizione in Marocco (poco probabile) e una a Lampedusa (decisamente più probabile), un salto a Kalogria ci potrebbe stare. Per i permessi, visto che si è in abbastanza largo anticipo, potrei attivarmi iniziando a reperire enti e persone giuste a cui sottoporli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella ha scritto:
Combattuto tra una spedizione in Marocco (poco probabile) e una a Lampedusa (decisamente più probabile), un salto a Kalogria ci potrebbe stare. Per i permessi, visto che si è in abbastanza largo anticipo, potrei attivarmi iniziando a reperire enti e persone giuste a cui sottoporli.

e ben ricordo la cosa era un po' complessa. Bisognava ritirare o farsi inviare via mail dei moduli predisposti da un particolare Ufficio (non mi ricordo il nome) che era a Lappa (Lapas); una volta compilati i moduli (che mi pare prevedessero tra l'altro la presentazione di un progetto di ricerca e studio) andavano rimandati all'Ufficio di provenienza e dopo di ché non restava che attendere. Credo che grosso modo questa fosse la faccenda; è chiaro che potrebbe, nel frattempo, essere cambiato qualcosa. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Tutte le volte la stessa storia. Questo tipo di protezioni non servono ad altro che a limitare lo studio dei ricercatori che sono scoraggiati dai tempi previsti per avere i permessi. Chissà quante specie interessanti sarebbero state trovate, e magari nel frattempo sono scomparse prima che si potesse anche tentare di proteggerle.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per quello che si può dire dalla foto di un Amphimallon, per quei caratteri che comunque si possono apprezzare (forma del clipeo, struttura del pronoto, scultura elitrale...), per il periodo di volo e la zona di provenienza, sono fortemente orientato verso Amphimallon caucasicum caucasicum (Gyllenhal, 1817).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 25/11/2016, 22:15 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Grazie Piero provo a verificare con l'esemplare in mano. Per quanto concerne la foresta di Strofilia (Kalogria è il nome della località per così dire"balneare", e della spiaggia) devo dire che ci sono tornato di recente e a parte i pompieri che di notte girano con un camion, non ho mai visto niente di lontanamente simile ad un guardaparco,,,,,
Non è per spingere al bracconaggio, ma li sono le bestie che ti cercano (almeno 4 o 5 Calcophorella detrita mi si sono posate addosso un anno e basta scendere dalla macchina di notte a fare pipi che centri in pieno di sicuro uno Scarytes eurytus..). Poi è un posto magico da vedere con orchidee, stagni retrodunali, rettili (boa delle sabbie, telescopo, cervone)e anfibi (c'è il raro Pelobates syriacus tanto per citarne uno). Uno dei modi migliori di cacciare è usare la luce di wood in giugno. Forse quest'anno ci torno..
Grazie a tutti
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 26/11/2016, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Il Baratelli ha scritto:
Grazie Piero provo a verificare con l'esemplare in mano. Per quanto concerne la foresta di Strofilia (Kalogria è il nome della località per così dire"balneare", e della spiaggia) devo dire che ci sono tornato di recente e a parte i pompieri che di notte girano con un camion, non ho mai visto niente di lontanamente simile ad un guardaparco,,,,,
Non è per spingere al bracconaggio, ma li sono le bestie che ti cercano (almeno 4 o 5 Calcophorella detrita mi si sono posate addosso un anno e basta scendere dalla macchina di notte a fare pipi che centri in pieno di sicuro uno Scarytes eurytus..). Poi è un posto magico da vedere con orchidee, stagni retrodunali, rettili (boa delle sabbie, telescopo, cervone)e anfibi (c'è il raro Pelobates syriacus tanto per citarne uno). Uno dei modi migliori di cacciare è usare la luce di wood in giugno. Forse quest'anno ci torno..
Grazie a tutti
Danilo

Di recente non so ma Agnoli ed io fummo fermati dai guardaparco qualche anno fa; furono loro ad indicarci la trafila per i permessi. Magari oggi come oggi data la situazione economica che c'è in Grecia non hanno neppure i soldi per far girare i fuoristrada e/o pagare i guardaparco!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 26/11/2016, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Per Kalogria ... questo anno sono stato li per 2-3 giorni (anche con luce), no ho visto nessuno (e mi pare che anche loro sedio da li era piu o meno lasciato, anche se non sono stato li per vedere exactamente).
E posti li sono indimenticabili !!!!!

Riguarda la specie, ho materiale raccolto da li ma e in congelatore per ora e cosi non poso dire niente ... caucasicum che ho raccolto io vicino Athens sono qui.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 28/11/2016, 12:19 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Beh Francesco, questa mi è nuova, sei stato veramente sfortunato...
Comunque quest' anno probabilmente ci torno, preparate nel caso il cioccolato, le sigarette e la solita petizione, e comunque meglio le galere greche (spero) che quelle turche (qualcuna si ricorda il film "Fuga di mezzanotte"? Che male.....!)!!!!
Ciao ragazzi e grazie
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon Nord Peloponneso
MessaggioInviato: 28/11/2016, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Il Baratelli ha scritto:
Beh Francesco, questa mi è nuova, sei stato veramente sfortunato...
Comunque quest' anno probabilmente ci torno, preparate nel caso il cioccolato, le sigarette e la solita petizione, e comunque meglio le galere greche (spero) che quelle turche (qualcuna si ricorda il film "Fuga di mezzanotte"? Che male.....!)!!!!
Ciao ragazzi e grazie
Danilo

Non corremmo alcun pericolo. I guardaparco furono molto gentili; ci dissero solo che per il futuro avremmo dovuto richiedere i permessi. Ciò detto è più che probabile che oggi non venga più richiesto alcunché.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...