Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon solstitiale (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=73189
Pagina 1 di 1

Autore:  gildoro [ 15/02/2017, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon solstitiale (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae

amphimallon 1 friul rid.jpg

Buona sera a tutti vi propongo due Amphimallon catturati dal buon Lucio Morin che mi fanno uscire pazzo.....
questo è il primo,che dovrebbe essere un Amphimallon solstitiale !!! se non fosse stato catturato a 3mt d'altezza che svolazzava attorno a un abete rosso(assieme a diversi compagni di merenda...)anche la data di cattura 2 luglio mi sembra un pò anomala.

Allegati:
rid8.jpg

rid7.jpg

rid6.jpg

rid5.jpg

rid4.jpg

rid3.jpg

Rid 2.jpg


Autore:  Chalybion [ 15/02/2017, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

All'opposto d'Italia, Col di Tenda 19 luglio 2014, li ho classificati burmeisteri in virtù dell'altezza di volo, che ho letto essere elemento importante rispetto a solstitiale. L'estrazione infatti mi aveva lasciato dubbioso circa l'attribuzione.
Giorgio. :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 16/02/2017, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

Concordo con A. solstitiale il primo. Il secondo è burmeisteri oppure assimile. A. majale si può escludere dal momento che la foto del pronoto lascia vedere dei lunghi peli eretti.
L'incerta distinzione fra burmeisteri e assimile è emersa più volte nel forum.
Ritorno sul fatto che la combinazione fra ora e quota di volo, che secondo la letteratura recente dovrebbe distinguere le due specie, non trova riscontro nell'esperienza mia e di altri che hanno esperienza con le popolazioni italiane (almeno dell'Italia settentrionale): la combinazione "volo basso di sera" che noi osserviamo regolarmente non dovrebbe esistere in questa coppia di specie.

Ne faccio conseguire che l'ora e, ancor più probabilmente, la quota di volo non siano così significative come si pensa, ed estendo il ragionamento anche al sostitiale preso sulle chiome.
Magari è un comportamento comune ma posso immaginare che di sera o al crepuscolo, quando la visibilità è ridotta, sia molto più facile osservare (spesso allertati e guidati dall'udito) questi animali quando volano fra l'erba che non a qualche metro di altezza.

Autore:  gildoro [ 16/02/2017, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

Ringrazio Marco Uliana per la conferma del primo e del burmeisteri (probabile) per il secondo,confrontando poi il pronoto con il pronoto dell'assimile che avevo trovato lo scorso anno dalle mie parti mi convinco sempre di più che il soggetto che ho postato sia proprio un burmeisteri.
Comunque la data del 2 luglio non è un pò anomala per il soltitiale??in Toscana e in Emilia io li trovo dall'8 al 15 giugno e mi sembra che anche al nord il periodo di uscita sia quello o mi sbaglio??
BENE Grazie a tutti voi per la pronta risposta ,ci vediamo a Entomodena Ciao Gildo

Autore:  Glaphyrus [ 17/02/2017, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

gildoro ha scritto:
Ringrazio Marco Uliana per la conferma del primo e del burmeisteri (probabile) per il secondo,confrontando poi il pronoto con il pronoto dell'assimile che avevo trovato lo scorso anno dalle mie parti mi convinco sempre di più che il soggetto che ho postato sia proprio un burmeisteri.


Gildo permettimi di fare l'avvocato del diavolo e di chiederti: sulla base di cosa hai identificato un esemplare come assimile e l'altro come burmeisteri?

La data del solstitiale è nell'intervallo fenologico noto.
Nel materiale da me visto trovo per esempio
17 agosto (Monti Lessini)
19 luglio (Pescasseroli, AQ)
10 Luglio (Monte Pollino)
10 Luglio (Giuncugnano, MS)
6 Luglio (Marmore, TR)

Autore:  gildoro [ 17/02/2017, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

Mi sono convinto guardando il lavoro di Rossner dove si confrontano i contorni dei pronoti,....spero di aver visto giusto.
Grazie per aver postato le date di cattura del solstitiale.Ciao Marco ci vediamo a Modena

PS. volevo mandarti i disegni delle due specie ma l'estensione ODT non è permessa,comunque il lavoro in tedesco me lo hai dato tu ,prova a vedere secondo me il pronoto dell'assimile non è sinuato mentre quello del burmaisteri si, bho!!

Autore:  Julodis [ 18/02/2017, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon questi sconosciuti

gildoro ha scritto:
PS. volevo mandarti i disegni delle due specie ma l'estensione ODT non è permessa

Se hai un file ODT vuol dire che l'hai fatto con OpenOffice o con LibreOffice. Con lo stesso programma puoi convertirlo in PDF, che il Forum non ha problemi a gestire.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/