Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=77083
Pagina 1 di 1

Autore:  Dicomed [ 29/09/2017, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862) - Melolonthidae

Penso siano loro (scusate le belle foto)

Arrivati alla luce e beccati dai miei amorosi gattini. :|

10mm


PS: Poi una domanda (anche se non fossero Amadotrogus mi incuriosisce). La Spagna è anche ricca di ambienti diversi, com'è possibile che ci sia soltanto un Amadotrogus in confronto con i 3 italiani (senza contare quelli 'isolani'), poco studiato il gruppo in Spagna? meno barriere 'naturali' oppure è semplicemente il caso?

Grazie in anticipo!!


Allegati:
DSC00079 (2).JPG

DSC00074.JPG

DSC00077.JPG


Autore:  Dicomed [ 11/10/2017, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862)- Melolonthidae ??

Riporto su :oops:

Autore:  Glaphyrus [ 12/10/2017, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862)- Melolonthidae ??

Sì, sono loro (se i gatti ne risparmiassero qualcuno non mi dispiacerebbe allungare la serietta di due o tre esemplari che ho).

Dicomed ha scritto:
PS: Poi una domanda (anche se non fossero Amadotrogus mi incuriosisce). La Spagna è anche ricca di ambienti diversi, com'è possibile che ci sia soltanto un Amadotrogus in confronto con i 3 italiani (senza contare quelli 'isolani'), poco studiato il gruppo in Spagna? meno barriere 'naturali' oppure è semplicemente il caso?


In mancanza di uno studio filogenetico e della conoscenza dei meccanismi si selezione e di isolamento che agiscono sul gruppo non è possibile rispondere.

Situazioni come questa non sono per nulla eccezionali. Per esempio, perché la Spagna, i Balcani e l'Anatolia pullulano di Dorcadion (s.l.) e l'Italia ne è quasi priva?
E perchè i Tanyproctini (ex Pachydemini) hanno speciato tantissimo in Nord africa, Canarie, Spagna, Anatolia, sono ridotti a poco o niente sui balcani e in Sardegna e non sono nemmeno arrivati in Italia continentale? (per questi, almeno c'è un primo studio filogenetico del 2003).

Ogni gruppo ha la sua storia personale... vanno studiate una alla volta.

Autore:  Honza [ 12/10/2017, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862)- Melolonthidae ??

Revision of the genus Amadotrogus

Allegati:
Revision of the genus Amadotrogus.pdf [1.66 MiB]
Scaricato 89 volte

Autore:  Dicomed [ 16/10/2017, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus patruelis (Reiche, 1862)- Melolonthidae ??

:hi: :hi: Grazie Marco e Honza (per il pdf)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/