Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chaetopteroplia segetum (Herbst, 1783) - Melonthidae. Grecia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=8003
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/06/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Chaetopteroplia segetum (Herbst, 1783) - Melonthidae. Grecia

Se ho interpretato bene il Baraud, dovrebbe proprio essere questa specie.
Dati: Grecia – Konitsa (Epirus) - Fiume Aoos – Ovest di Aetopetra - ~ N 40° 02’ E 20° 38’
28-29.V.2010 – m. 350
Dimensioni: 11 mm
Chaetopteroplia.jpg



Peraltro i genitali dovrebbero essere abbastanza caratteristici.

Chaetopteroplia-edeago-1.jpg



Chaetopteroplia-edeago-2.jpg


Autore:  Tenebrio [ 07/06/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Maurizio Bollino ha scritto:
Se ho interpretato bene il Baraud, dovrebbe proprio essere questa specie
Secondo me hai interpretato molto bene :ok: .
Con le foto sei diventato bravissimo :birra:

:) Ciao
Piero

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/06/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Grazie, Piero, sia per la conferma che per i complimenti.

Autore:  Glaphyrus [ 08/06/2010, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Complimenti anche da parte mia :ok:
Di questa specie sono state descritte molte sottospecie, di identificazione non troppo facile. Nel tuo caso il dubbio si circoscrive alle sottospecie balcanicola e straminea, entrambe presenti ( :? ), secondo il catalogo paleartico, in Grecia occidentale e Macedonia

Autore:  Honza [ 08/06/2010, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Baraud,1992:Sarabaeoidea Europe

Allegati:
Chaetopteroplia segetum.jpg

Chaetopteroplia segetum 1 .jpg

Chaetopteroplia segetum 2 .jpg


Autore:  Glaphyrus [ 08/06/2010, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

No, Honza, the comparation you proposed is not correct (infact, as you can see, the shape of the paramera in the figure you proposed do not match with the photo).
The reason is that paramera of Chaetopteroplia are asymmetrical. Baraud only figured the right side, but in Machatsche 1961 also the left side was shown.

Autore:  Honza [ 08/06/2010, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Yes you are right.Yes it is different from the picture.I thought by this character.

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 08/06/2010, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Glaphyrus ha scritto:
Complimenti anche da parte mia :ok:
Di questa specie sono state descritte molte sottospecie, di identificazione non troppo facile. Nel tuo caso il dubbio si circoscrive alle sottospecie balcanicola e straminea, entrambe presenti ( :? ), secondo il catalogo paleartico, in Grecia occidentale e Macedonia


Già il fatto che due sottospecie siano simpatriche, o quasi, e per di più, per quel poco che ho letto, discriminate per caratteri quanto meno suscettibili di grande variabilità individuale, la dice lunga su come la confusione regni sovrana.
Se poi, come dici, le varie sottospecie sono difficilmente separabili, allora credo che qualche autore, in passato, abbia fatto un pò troppo lo splitter.

Autore:  Glaphyrus [ 08/06/2010, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chaetopteroplia segetum - Grecia

Honza ha scritto:
Yes you are right.Yes it is different from the picture.I thought by this character.


Ok, however distiction is not so easy even having specimens of the different subspecies at hand

Maurizio Bollino ha scritto:
Se poi, come dici, le varie sottospecie sono difficilmente separabili, allora credo che qualche autore, in passato, abbia fatto un pò troppo lo splitter.


Non ho sufficiente esperienza per esprimere un parere in merito, ma effettivamente qualche perplessità ce l'ho avuta quando ho affrontato questo gruppo per determinare la mia miscellanea. Adesso che dovrò studiare le Chaetopteroplia prese in Turchia (e chissà che non siano qualcosa di meglio della segetum) mi sa che rivisterò la questione...
Nonostante io non capisca il tedesco, il lavoro di revsione di Machatscke ha l'aria di non essere troppo superficiale, per cui qualche differenza costante lui deve avercela vista. Più che altro uno si domanda quanto completo sia stato il campionamento geografico e/o se queste popolazioni abbiano una qualche forma di isolamento, il che mi sembra poco probabile considerato che vivono anche su cereali coltivati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/