Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon sp. - Lazio

12.VI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Tuscolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Amphimallon sp. - Lazio
MessaggioInviato: 25/06/2010, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Antenne di 9 articoli e unghie dentate. Dovrebbe essere una femmina di Amphymallon?

Lazio, Roma. Tuscolo, 12.VI.2010. Sulla sommità del Monte Tuscolo

14 mm
Melolonthino_Tuscolo_12-VI-2010_14mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphymallon sp.? - Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Se ha 9 articoli antennali, nel Lazio, non ci sono alternative e' un Amphimallon.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphymallon sp.? - Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Se ha 9 articoli antennali, nel Lazio, non ci sono alternative e' un Amphimallon.

A parte questo, ho diverse specie di Amphimallon. Sai che si può usare per tentare di determinarli? Presumo che il Porta (di cui ho delle vecchie fotocopie) non serva a molto.
Altrimenti posso sempre spedirli al Forum un po' per volta .....

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphymallon sp.? - Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
beh il "Porta" rimane valido e non dimentichiamo l'encomiabile "Pesarini".
Tra qualche settimana ci saranno anche gli strumenti di identificazione per i rhirotrogini sul sito sugli Scarabeidid italiani. Ciao

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphymallon sp.? - Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
beh il "Porta" rimane valido e non dimentichiamo l'encomiabile "Pesarini".
Tra qualche settimana ci saranno anche gli strumenti di identificazione per i rhirotrogini sul sito sugli Scarabeidid italiani. Ciao

Allora aspetterò! :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: