Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linnaeus,1758) - Melolonthidae, Rhizotrogini - Feltre (BL) - Veneto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=8780
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 28/06/2010, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linnaeus,1758) - Melolonthidae, Rhizotrogini - Feltre (BL) - Veneto

Ecco un po di foto come richiesto.
Guido, fammi sapere se vanno bene, che così te le mando ad' alta risoluzione.
IT-Veneto
Feltre: Faè (BL)
28/VI/2010 N. Dal Zotto legit.

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto.jpg

IMGP0303.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto14.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto13.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto12.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto11.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto10.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto8.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto7.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto6.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto5.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto4.jpg

Amphimallon-(Amphimallon)-solstitiale-solstitiale-(Linné-1758)---Feltre-(BL)---Veneto.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 28/06/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Nicola,
belle foto, a mio parere, ma perchè non le schiarisci un pò?

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Maw89 [ 28/06/2010, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Maurizio Bollino ha scritto:
Nicola,
belle foto, a mio parere, ma perchè non le schiarisci un pò?

:hi: :hi: :hi:


Grazie :oops: Sono scure? In caso le schiarisco piu che volentieri, è che sul mio monitor che sto usando, le vedo abbastanza chiare...devo avere dei problemi di calibrazione sul portatile :x

Autore:  Guido Sabatinelli [ 29/06/2010, 5:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Bravo Nicola! bel servizio fotografico.

Autore:  Julodis [ 29/06/2010, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Maw89 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Nicola,
belle foto, a mio parere, ma perchè non le schiarisci un pò?

:hi: :hi: :hi:


Grazie :oops: Sono scure? In caso le schiarisco piu che volentieri, è che sul mio monitor che sto usando, le vedo abbastanza chiare...devo avere dei problemi di calibrazione sul portatile :x

Anche io le vedo un po' scure sul netbook, mentre vanno bene su quello che ho in camera. Capita lo stesso anche a me. Spedisco delle foto che sembra vadano bene e guardandole poi con un altro computer me le ritrovo troppo chiare o più spesso troppo scure. Comunque, a schiarirle si fa sempre in tempo, mentre se sono troppo chiare le parti che non si vedono perchè bianche (peli e altri piccoli particolari delle appendci e dei contorni del corpo, soprattutto) sono definitivamente perse. Al contrario, Maurizio, a voler essere perfezionisti al massimo, alcune delle tue bellissime foto io le vedo un po' chiare.

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/06/2010, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Julodis ha scritto:
Al contrario, Maurizio, a voler essere perfezionisti al massimo, alcune delle tue bellissime foto io le vedo un po' chiare.


Arrrgggggggggggggg!!!! Cosa mi dici!!! Io le vedo perfette sul monitor di casa, dove le preparo, e un pò scure (direi un pò troppo sature) su quello dello studio! Ora mi dici che sono chiare!
Considera che io non schiarisco/scurisco MAI con la funzione luminosità, ma solo con la funzione livelli, semplicemente eliminando la porzione di immagine senza curva.
In pratica, dopo aver bilanciato il bianco con il contagocce inferiore su un punto certamente bianco (il genere il cartellino sottostante), elimino tutta la gamma che risulta sovraesposta (la porzione vuota della curva verso i neri, come indicato dalla freccia rossa in questo esempio). Se, al contrario, la parte vuota della curva si posizionasse verso il cursore bianco, allora l'immagine sarebbe sottoesposta (ma cerco sempre di sovraesporre un poco, per poter avere maggiore definizione dei particolari).

Senza-titolo-1.jpg



spostando il cursore dove inizia la curva, così

Senza-titolo-2.jpg



In questo modo non modifico assolutamente l'esposizione o la luminosità, ma elimino solo la sovraesposizione. Se, a questo punto, mi dici che vedi le immagini troppo chiare, allora vuol dire semplicemente che il tuo monitor non è tarato come il mio. Il mio, per quanto non sia un monitor Barco o altro di tipo professionale, è tarato su Photoshop CS4, quindi mi fido (o, almeno, dovrei fidarmi) di ciò che vedo.....

Autore:  Pactolinus [ 29/06/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Credo che possa dipendere anche dall'angolazione dello schermo.
In cucina abbiamo un televisore LCD, acquistato quando il precedente, a tubo catodico, è spirato.
In fase di installazione ho fatto tutti i settaggi e ho impostato luminosità, contrasto, saturazione, ecc. in maniera ottimale.
Finito il tutto ripongo manuale e qualche altro amenicolo e torno in cucina....lo schermo era molro più scuro... :roll:
Mi risiedo per rimettere le cose a posto e...tutto ok!
A quel punto ho capito che bastava il semplice passagio da seduto a in piedi per vedere schiarirsi o scurirsi l'immagine.
Mi sono accorto che questa è una caratteristica peculiare di tutti gli schermi LCD, quindi azzardo l'ipotesi che, a parte una possibile differenza di taratura, basta solo guardare lo schermo da un'angolazione appena differente, per notare una apprezzabile differenza di luminosità dell'immagine.
Se invece non dipende da questo... :?

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/06/2010, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) solstitiale solstitiale (Linné,1758) - Feltre (BL) - Veneto

Giovanni,
personalmente ho ancora un vecchio monitor "tradizionale" che non varia la luminosità secondo l'angolazione, ed è per questo motivo che mi rifiuto di affiancare un portatile al mio pc fisso. In studio, invece, abbiamo un monitor piatto, e lì, effettivamente, le immagini variano di saturazione/intensità luminosa a secondo della posizione rispetto allo schermo stesso.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/