Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=91131 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | carabus [ 06/07/2020, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
Sabato scorso, con un gruppo di amici, ci avventuriamo in una lunghissima, sfincante, interminabile escursione che doveva condurci dai 1200 m circa del campo base allestito la sera prima sino alla mitica Grotta del Gelo (quasi 2100) sul versante occidentale dell'Etna. A circa un km dalla meta mi imbatto in piccolo praticello di graminacee dove, aggrappato a uno stelo, scorgo questo minuto coleottero che ho avuto a malapena il tempo di raccogliere e intuire che di probabile Hymenoplia sicula trattavasi perchè il cielo, poco prima quasi nuvoloso, si scurisse improvvisamente lasciando scivolare dal cielo una valanga di acqua e grandine che ci ha accompagnato, a intermittenza, per tutte le 3 ore del ritorno. Sarebbe la prima volta che mi imbatto in questa poco vistosa (e interesantissima) specie |
Autore: | Daniele Sechi [ 06/07/2020, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
L'hai messa così perché era aggrappata a testa in giù? ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 06/07/2020, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
Bella, Calogero! |
Autore: | Caliddo [ 07/07/2020, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
Impossibile preparare correttamente le zampe anteriori in questa specie ! Non c'è verso ![]() Lello |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/07/2020, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
Caliddo ha scritto: Impossibile preparare correttamente le zampe anteriori in questa specie ! Non c'è verso ![]() Lello Se ti legge Honza... ![]() |
Autore: | Caliddo [ 07/07/2020, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
Daniele Sechi ha scritto: Caliddo ha scritto: Impossibile preparare correttamente le zampe anteriori in questa specie ! Non c'è verso ![]() Lello Se ti legge Honza... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 07/07/2020, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
Daniele Sechi ha scritto: Caliddo ha scritto: Impossibile preparare correttamente le zampe anteriori in questa specie ! Non c'è verso ![]() Lello Se ti legge Honza... ![]() e se ti legge gomphus ![]() |
Autore: | eurinomio [ 07/07/2020, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850? |
gomphus ha scritto: ...e se ti legge gomphus ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 07/07/2020, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
bè io non faccio testo perchè le mie preparazioni sono davvero umilianti, anche con specie facili. Guardo le vostre con la bava alla bocca e un forte complesso di inferiorità.... |
Autore: | eurinomio [ 07/07/2020, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
carabus ha scritto: bè io non faccio testo perchè le mie preparazioni sono davvero umilianti, anche con specie facili. Guardo le vostre con la bava alla bocca e un forte complesso di inferiorità.... credo che la rarità dell'esemplare sia più importante di una bella preparazione... ![]() ![]() |
Autore: | fabry80 [ 08/07/2020, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
Ciao a tutti.anche per me vale quello che ha detto Vinicio.Guardiamo all'importanza dell'esemplare e del reperto.Le Hymenoplie sono belle anche così.In fondo è un forum di entomologia non di estetica sulla preparazione ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 08/07/2020, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
Una buona preparazione è una buona preparazione e questo a prescindere dalla rarità dell'esemplare. |
Autore: | gomphus [ 08/07/2020, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
f.izzillo ha scritto: Una buona preparazione è una buona preparazione e questo a prescindere dalla rarità dell'esemplare. ![]() |
Autore: | Caliddo [ 08/07/2020, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
f.izzillo ha scritto: Una buona preparazione è una buona preparazione e questo a prescindere dalla rarità dell'esemplare. Assolutamente d'accordo ! ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/07/2020, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Melolonthidae |
f.izzillo ha scritto: Una buona preparazione è una buona preparazione e questo a prescindere dalla rarità dell'esemplare. anzi ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |