Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amphimallon sp - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=92323 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2020, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Amphimallon sp - Melolonthidae |
Chi è? La Trinité, Gressoney (Aosta); 11.VII.2020; lungo fiume. [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 15mm Ciao ![]() |
Autore: | Acmaeodera [ 16/09/2020, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 |
A che ora del giorno o della notte lo guardavi? thx |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2020, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 |
Trovato solo questo esemplare già morto. |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/09/2020, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 |
![]() scusa ma non vedo bene.... gli articoli antennali sono 10? ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 30/09/2020, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 |
9 articoli. Ciao |
Autore: | Andrea Pergine [ 05/10/2020, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 |
![]() ![]() Se vuoi osservare i dettagli allo stereo ti riporto quanto si trova su "Coleotteri Scarabeoidea d'Italia" liberamente consultabile sul sito http://www.societaentomologicaitaliana.it/ "Gruppo di specie caratterizzato dall’avere una punteggiatura del pronoto molto fine e densa, con gli intervalli fra un punto e l’altro non più larghi dei punti stessi, una pubescenza delle elitre corta ed uniforme, ed una colorazione uniformemente bruno-rossastra, almeno nelle rispettive forme tipiche. Il sottogruppo A. assimile + A. burmeisteri di puù distinguere dal sottogruppo A. majale + A. pseudomajale per il carattere dei lati del pronoto, fortemente sinuati davanti agli angoli posteriori nel primo sottogruppo e non nel secondo, e per il carattere della pubescenza del disco del pronoto, uniformemente coricata con qualche raro pelo eretto nel primo sottogruppo, decisamente doppia, coricata ed eretta, nel secondo. A. burmeisteri (esclusivo dell’arco alpino), si può distinguere da A. assimile, specie più largamente diffusa in Italia continentale ed in Sicilia, per la punteggiatura del pronoto ancora più fine e densa, la testa più larga, ed un aspetto generale in linea di massima meno allungato di A. assimile. Anche le abitudini di vita di queste due specie risultano nettamente distinte, anzi forse il criterio più sicuro per differenziare le due specie è costituito proprio dall'orario di volo: il giorno per A. assimile, il crepuscolo per A. burmeisteri (vedi schede). A. majale (sporadico al Nord) si distingue da A. pseudomajale (esclusivo di Calabria e Sicilia) per la pubescenza coricata del pronoto assai corta (0,2 mm per A. majale contro 0,6 mm in A. pseudomajale), con qualche raro pelo eretto di lunghezza maggiore, carattere del tutto assente in A. pseudomajale." ![]() |
Autore: | Acmaeodera [ 07/10/2020, 9:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthino da ID 1 | ||
Giacomo, si prega di fotografare l'ultimo articolo di palpi (testatore), se possibile. I.
|
Autore: | aphodius [ 29/05/2021, 3:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon sp - Melolonthidae | ||
New paper dealing with A. burmeisteri just published:
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |