Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amphimallon sp - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=92323
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 16/09/2020, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon sp - Melolonthidae

Chi è?

La Trinité, Gressoney (Aosta); 11.VII.2020; lungo fiume.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 15mm
Comb3023-35zL6cr.jpg


Comb3024-38zL6cr.jpg


Comb3025-15zL6cr.jpg



Ciao :)

Autore:  Acmaeodera [ 16/09/2020, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

A che ora del giorno o della notte lo guardavi?
thx

Autore:  StagBeetle [ 16/09/2020, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

Trovato solo questo esemplare già morto.

Autore:  Andrea Pergine [ 17/09/2020, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

:hi: Ciao Giacomo,
scusa ma non vedo bene.... gli articoli antennali sono 10? :roll:
:birra:

Autore:  StagBeetle [ 30/09/2020, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

9 articoli.

20200930_225242.jpg



Ciao

Autore:  Andrea Pergine [ 05/10/2020, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

:hi: Amphimallon ma per la specie è davvero difficile. L'edeago poi aiuterebbe di più fotografato di fianco ma non far la foto per me.... io mi fermo qui! ;)

Se vuoi osservare i dettagli allo stereo ti riporto quanto si trova su "Coleotteri Scarabeoidea d'Italia" liberamente consultabile sul sito http://www.societaentomologicaitaliana.it/

"Gruppo di specie caratterizzato dall’avere una punteggiatura del pronoto molto fine e densa, con gli intervalli fra un punto e l’altro non più larghi dei punti stessi, una pubescenza delle elitre corta ed uniforme, ed una colorazione uniformemente bruno-rossastra, almeno nelle rispettive forme tipiche.
Il sottogruppo A. assimile + A. burmeisteri di puù distinguere dal sottogruppo A. majale + A. pseudomajale per il carattere dei lati del pronoto, fortemente sinuati davanti agli angoli posteriori nel primo sottogruppo e non nel secondo, e per il carattere della pubescenza del disco del pronoto, uniformemente coricata con qualche raro pelo eretto nel primo sottogruppo, decisamente doppia, coricata ed eretta, nel secondo.

A. burmeisteri (esclusivo dell’arco alpino), si può distinguere da A. assimile, specie più largamente diffusa in Italia continentale ed in Sicilia, per la punteggiatura del pronoto ancora più fine e densa, la testa più larga, ed un aspetto generale in linea di massima meno allungato di A. assimile. Anche le abitudini di vita di queste due specie risultano nettamente distinte, anzi forse il criterio più sicuro per differenziare le due specie è costituito proprio dall'orario di volo: il giorno per A. assimile, il crepuscolo per A. burmeisteri (vedi schede).

A. majale (sporadico al Nord) si distingue da A. pseudomajale (esclusivo di Calabria e Sicilia) per la pubescenza coricata del pronoto assai corta (0,2 mm per A. majale contro 0,6 mm in A. pseudomajale), con qualche raro pelo eretto di lunghezza maggiore, carattere del tutto assente in A. pseudomajale."

:birra:

Autore:  Acmaeodera [ 07/10/2020, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

Giacomo,

si prega di fotografare l'ultimo articolo di palpi (testatore), se possibile.

I.

Allegati:
palpus
palpus.jpg


Autore:  aphodius [ 07/10/2020, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthino da ID 1

Andrea Pergine ha scritto:
A. burmeisteri (esclusivo dell’arco alpino), si può distinguere da A. assimile, per la punteggiatura del pronoto ancora più fine e densa, la testa più larga, ed un aspetto generale in linea di massima meno allungato di A. assimile.

This is nonsense - see the attached picture from Rößner & Krell (2001: Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886: Designation des Lectotypus und Abgrenzung von A. assimile (Herbst, 1790) (Coleoptera, Scarabaeidae, Melolonthinae) – die Schwärmzeit als entscheidendes Bestimmungsmerkmal. Entomologische Blätter 96: 171-198) - 4(a-e) = Amphimallon assimile (specimens from five different European localities), 5(a-e) = A. burmeisteri (specimens from five different European localities). It is clear here that this morphological character is completely unusable.

Amphimallon burmeisteri has nocturnal activity of adults (its flight time is approximately between 21.30-3.00 CEST) with occurrence in late spring and summer (usually from the end of May to August, individually still in September, with a maximum at the turn of June and July), while A. assimile has diurnal activity of adults (approximately between 9.30-18.30 CEST) and late spring and summer occurrence (in May to July with a maximum in the first half of June). Both species also differ in the average size of adults: the length of body is between 11.5-15.0 mm in A. burmeisteri, while in A. assimile it is only 9.5-13.0 mm which is on average 2.0 mm (= 13 21 % of body length) less. The coloration is also different: A. burmeisteri is lighter, sandy yellow brown, while A. assimile is usually darker brown with a touch of red (see table attached and cf. MIKŠIĆ R. 1965: Scarabéides de Yougoslavie III. Monographies, Tome XXV. Naučno Društvo Bosne i Hercegovine, 265 pp.).

Conclusion: the morphological characters of both species are almost identical and highly variable. Most reliably, both species can be distinguished by the flight time of adults and their size and coloration.

Allegati:
Morphological variability of A. assimile and A. burmeisteri
Amphimallon burmeisteri & assinile.jpg

A+B = A. burmeisteri (male and female from Slovakia);
C+D = A. assimile (male from Slovakia and female from the Czech Republic)

table 1.jpg


Autore:  aphodius [ 29/05/2021, 3:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon sp - Melolonthidae

New paper dealing with A. burmeisteri just published:

Allegati:
Juřena & Trojan 2021 (new design).pdf [931.23 KiB]
Scaricato 102 volte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/