Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anoxia (Anoxia) villosa (Fabricius, 1781) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=97673 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/01/2022, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Anoxia (Anoxia) villosa (Fabricius, 1781) - Melolonthidae |
![]() ![]() ![]() Lunghezza: 26 mm Grazie per l'aiuto (e per la pazienza) ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/01/2022, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
Direi Anoxia (Anoxia) villosa (Fabricius, 1781). Ciao ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/01/2022, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
![]() ![]() Ma questa specie in Sardegna non c'è! ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/01/2022, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
Se è sarda, potrebbe essere una forma "chiara" di scutellaris? Dopotutto esistono forme scure di villosa. ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 17/01/2022, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
E maschio … ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/01/2022, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
![]() In quella zona ci sono le seconde case di molti trentini, altoatesini, lombardi e veneti per cui questi vanno e vengono con le loro auto cariche di ogni tipo di cose, anche piante, vasi, ecc... per curare ed abbellire i loro ("secondi") giardini... ![]() Nel barattolino, assieme a questo esemplare, ho trovato Pogonus littoralis e Chaetocnema conducta (appena determinati). Grazie Giorgio e Cosmin ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/01/2022, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
Per il riconoscimento di villosa penso basti una comune chiave, comunque, tratto da J. Baraud, 1977, Coléoptères Scarabaeoidea, Faune de l'Europe occidentale, penso di poter postare questo piccolo frammento, anche se i disegni a volte... ![]() oppure puoi vedere qui https://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?t=400 ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/01/2022, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
![]() ![]() Ecco qui le foto: ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/01/2022, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
Non è possibile che l'Anoxia fosse stata dimenticata nel barattolino da cacce precedenti "in continente"? Qual'è l'ultimo posto dove hai raccolto questa specie? |
Autore: | Andrea Pergine [ 18/01/2022, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia? |
![]() ![]() Non lo escludo al 100% ma questo è abbastanza improbabile perché i barattolini per la Sardegna li ho preparati con nuovo etere al momento della partenza dei suoceri (in modo che me li portino la con la macchina anziché rischiare poi io eventuali problemi per portarli in aereo). Penso che l'avrei vista una bestiola cosí grande... A memoria l'ultima Anoxia l'ho raccolta il Puglia nel 2019 (qui da noi non si trovano facilmente: e poi io non le cerco, a dire il vero...) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |