Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=14356 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/11/2010, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica |
Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) Costarica, Uvita de Osa, 4.V.2008 28mm |
Autore: | Andricus [ 21/11/2010, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/11/2010, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica |
Andricus ha scritto: ![]() ![]() ![]() La cosa più buffa è che queste bestie, così splendenti da sembrare ricoperte da uno strato di metallo, sono notturne! |
Autore: | Andricus [ 21/11/2010, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica |
Strano! Di solito gli animali notturni hanno colori più o meno scuri! |
Autore: | Julodis [ 25/11/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysina chrysargyrea (Sallé, 1874) - Rutelidae - Costarica |
Andricus ha scritto: Strano! Di solito gli animali notturni hanno colori più o meno scuri! Per quanto ne so, questi passano il giorno aggrappati alla vegetazione. Pare che questi colori metallici li rendano, paradossalmente, poco visibili (credo che la spiegazione sia nel fatto che, stando tra il fogliame, riflettono il verde delle foglie. Mentre i riflessi del sole sulla cuticola lucida simulano quelli sulle gocce d'acqua.) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |