Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anisoplia monticola (Erichson, 1847) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=22163
Pagina 1 di 1

Autore:  Effe Esse [ 26/05/2011, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoplia monticola (Erichson, 1847) - Rutelidae

Trovata in un unico esemplare a Moriago della Battaglia,
Sulle rive del Piave.
Oltretutto e' la prima anisoplia che raccolgo in Veneto, in molti
anni di ricerca, il che vuol dire che non e' poi molto frequente.
Raccolta in volo rasoterra, verso le 13.30. L'esemplare e' appena sfarfallato
tanto che edeago ed elitre non erano completamente chitinizzate,
ma dal Baraud sono riuscito a determinarlo come monticola.
Dimensioni 10 mm. A fine settimana proviamo a vedere se
gli esemplari sono aumentati di numero.... :lol: :lol: :lol:

Franco

Allegati:
Anisoplia monticola 10 mm.-Italy-Veneto (TV) - Moriago della Battaglia Riva del Piave - 120 mt.-08-V-2011-Leg. Franco Sandel
Anisoplia monticola 10 mm.-Italy-Veneto (TV) - Moriago rive del Piave -120 mt.-08-V-2011-Leg.Franco Sandel.jpg


Autore:  Loriscola [ 26/05/2011, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Anche qui da noi è tutt'altro che frequente. Ne trovai un unico esemplare più di dieci anni fa e proprio a Palazzo Rossi.....ma ancora non raccoglievo dati e non ho più l'esemplare !! :x

Autore:  Effe Esse [ 26/05/2011, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Ma cosa non hai raccolto a Palazzo Rossi ???
Cos'e' l'incubatrice di tutta la coleotterofauna ??? :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, le Anisoplia sono diventate di una rarita' allarmante, almeno
dalle mie parti, oppure saranno presenti in picolissimi biotopi non antropizzati,
quindi e' come cavar il classico ago dal pagliaio.
Da Mercoledi' sono in Grecia con Bollino, e li' se la stagione e' ok, le anisoplia sono
piu' fitte del sassi sul Piave, cosa vuol dire un ambiente non antropizzato.

Comunque insisti, prova a ricercarla verso sera quando sono calate sui fili d'erba e sulle
graminacee, la popolazione e' li', basta individuarla nel posto e nel momento esatto,

ciao Franco :ok: :ok:

Autore:  Plagionotus [ 26/05/2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Mi ricordo che nell'estate del 2009 di queste Anisoplia ce n'erano a MIGLIAIA sugli steli d'erba in una località del reggiano :hp: :hp: . Peccato averne raccolte solo un paio. Comuni invece le Exomala campestris, che si trovano sui fiori di viburno e le Hoplia minuta (tutte specie che ha postato anche Loris e che nel nostro appennino si trovano frequentemente :D :)

Autore:  Effe Esse [ 26/05/2011, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Plagionotus ha scritto:
Mi ricordo che nell'estate del 2009 di queste Anisoplia ce n'erano a MIGLIAIA sugli steli d'erba in una località del reggiano :hp: :hp: . Peccato averne raccolte solo un paio. Comuni invece le Exomala campestris, che si trovano sui fiori di viburno e le Hoplia minuta (tutte specie che ha postato anche Loris e che nel nostro appennino si trovano frequentemente :D :)


Bene , il sapere che ci sono ancora nutrite colonie nel nostro territorio,
per me e' un'ottima notizia,

ciao

Franco :ok: :ok:

Autore:  Tc70 [ 31/05/2011, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Franco Sandel ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Mi ricordo che nell'estate del 2009 di queste Anisoplia ce n'erano a MIGLIAIA sugli steli d'erba in una località del reggiano :hp: :hp: . Peccato averne raccolte solo un paio. Comuni invece le Exomala campestris, che si trovano sui fiori di viburno e le Hoplia minuta (tutte specie che ha postato anche Loris e che nel nostro appennino si trovano frequentemente :D :)


Bene , il sapere che ci sono ancora nutrite colonie nel nostro territorio,
per me e' un'ottima notizia,

ciao

Franco :ok: :ok:


Se ti può interessare,ne trovai una nutrita popolazione,qui nel bresciano,se hai il dvd della collana Piccole faune-Scarabeoidei d'Italia,troverai una foto di un mio esemplare e qualcuna dell'habitat,fatte dall'amico Alberto Ballerio (Chaetonix)! ;) :hi: :birra:

Autore:  Effe Esse [ 31/05/2011, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia monticola (Erichson, 1847)

Tc70 ha scritto:
Se ti può interessare,ne trovai una nutrita popolazione,qui nel bresciano,se hai il dvd della collana Piccole faune-Scarabeoidei d'Italia,troverai una foto di un mio esemplare e qualcuna dell'habitat,fatte dall'amico Alberto Ballerio (Chaetonix)! ;) :hi: :birra:


Si l'avevo gia' notato, in effetti prima di acquistare il DVD, neanche immaginavo che la specie si potesse prendere dalle mie parti.
Gli unici esemplari che finora avevo visto, provenivano da Rieti, ricevuti molti anni fa dall'amico Guglielmo Luppi di Terni.

Giovedi' 26 sono ritornato sul posto, e ne ho trovati altri 4 esemplari, pero' singoli esemplari, tutti molto distanziati,
su un percorso di circa due chilometri.
Devo dire che il caldo del pomeriggio era insopportabile, e no era certo il momento migliore per ricercarla.
Dovrei andarci ora che ha piovuto ed e' piu' fresco, ma stasera parto per quel di Lecce, dove mi incontrero' con Bollino,
e poi saro' in Grecia per 12 Giorni.
Chissa' che al mio rientro non riesca a trovarne qualcun'altra.
Ma in compenso mi sa che nel frattempo mi saziero' con le Anisoplie Greche :lol: :lol: :lol:

Ciao Franco :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/