Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=26586
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/09/2011, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Mi affianco al tentativo di Giorgio di arginare l'offensiva dei Buprestidari, e inserisco qui la foto di due varianti cromatiche di Anomala vitis. Vedo sul Baraud che la forma rameica è denominata cupreonitens, ed esiste una forma blu chiaro (quindi suppongo più chiara di quella che illustro) denominata azurescens. Su una sessantina di esemplari catturati, solo due sono della forma rossa e due della forma blu scuro.

Anomala-vitis.jpg


Autore:  cosmln [ 10/09/2011, 2:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (s. str.) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

belle photo Maurizio !!!
a Kalogria anche in 2010 Anomala vitis era incredibile frequente, centinaia e centinaia specialmente sui fiori di Rosa.

Autore:  Julodis [ 10/09/2011, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (s. str.) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

cosmln ha scritto:
belle photo Maurizio !!!
a Kalogria anche in 2010 Anomala vitis era incredibile frequente, centinaia e centinaia specialmente sui fiori di Rosa.

Nel 1984, con Cesare Iacovone, vicino a Stomio (sul mare, alle pendici dell'Oros Ossa), trovammo un melo completamente coperto da centinaia di individui, proprio sul bordo della strada (sembrava fosse carico di foglie, invece erano tutte Anomala!). Due retinate e abbiamo riempito i barattoli senza minimamente intaccare la popolazione concentrata su quell'unica pianta.

Autore:  Glaphyrus [ 11/09/2011, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Interessante... nella mia esperienza Anomala vitis è una specie esclusivamente notturna, la prendo nel mio giardino dopo il tramonto.

Ho visto una serie ricca di esemplari rossi provenire da Corfù, e una costituita quasi unicamente da esemplari azzurri provenienti dal Veronese, il che mi ha stupito: nel Veneto orientale quelli azzurri sono rarissimi.

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/09/2011, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Glaphyrus ha scritto:
Interessante... nella mia esperienza Anomala vitis è una specie esclusivamente notturna, la prendo nel mio giardino dopo il tramonto.


A Kalogria la "sarabanda" è iniziata, su alcune piante ornamentali che non conosco, proprio al tramonto. Nel giro di un'ora abbiamo preso quel che potevamo, poi il buio ci ha impedito di proseguire, anche perchè non volevamo certo fare una strage.

Autore:  Glaphyrus [ 11/09/2011, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Kalogria la "sarabanda" è iniziata, su alcune piante ornamentali che non conosco, proprio al tramonto


Ma stavano sui fiori, o in particolare su di essi?

Autore:  cosmln [ 11/09/2011, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Glaphyrus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Kalogria la "sarabanda" è iniziata, su alcune piante ornamentali che non conosco, proprio al tramonto


Ma stavano sui fiori, o in particolare su di essi?


le mie osservazioni a Kalogria (2010):
- durante la giornata sono stati molto attivi, centinaia su fiori di Rosa (la mia rete era un disastro dopo :cry: :cry: )
- alla serata li ho trovati su fiori di Hibiscus nei giardini nei pressi di Kalogria Hotel (ma non attivi... fermati per dormire :?: ), erano pacifici... in modo si fermarono per essere fotografato, come qui.

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/09/2011, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Nel mio caso invece ricoprivano tutto il fogliame della pianta (chissà perchè, solo di quella, e non delle altre vicine), ed erano abbastanza statiche (in pratica, appese come frutti). Era mattina, mi pare verso le 10. Arrivavamo da Litohoro (Olimpo) e stavamo andando verso il versante marino dell'Ossa.

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/09/2011, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Glaphyrus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Kalogria la "sarabanda" è iniziata, su alcune piante ornamentali che non conosco, proprio al tramonto


Ma stavano sui fiori, o in particolare su di essi?

Non so proprio dire che piante fossero nè se erano fiorite; se lo erano, i fiori erano in alto e non visibili (erano alberelli alti circa 3 metri). La maggior parte si posava sulle foglie più alte, e le catturavamo sfalciando con il retino a manico lungo, o al volo.

Autore:  FrS [ 11/09/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala (Anomala) vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Glaphyrus ha scritto:
Interessante... nella mia esperienza Anomala vitis è una specie esclusivamente notturna, la prendo nel mio giardino dopo il tramonto.

Ho visto una serie ricca di esemplari rossi provenire da Corfù, e una costituita quasi unicamente da esemplari azzurri provenienti dal Veronese, il che mi ha stupito: nel Veneto orientale quelli azzurri sono rarissimi.


Veronese dove? Da me gli esemplari azzurri/blu sono circa 1/70-1/100.
Non saranno rarissimi ma nemmeno tantissimi...anche se le Anomala sono talmente tante che di blu ne puoi riempire un barattolo in pochi minuti!


Glaphyrus ha scritto:
Ma stavano sui fiori, o in particolare su di essi?


Qui da me io le ho viste su salici, meli, peri, pyracantha, biancospini, vite(naturalmente), ciliegio, prunus e anche su altre piante anche alloctone (es. cotogno giapponese). Stanno principalmente sulle cime delle piante ma se finiscono le foglie su di esse scendono più in basso. Volano al crepuscolo.

Ciao
Francesco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/