Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anomala sp. (cf.), larva - Rutelidae Rutelinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=27967
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 25/10/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala sp. (cf.), larva - Rutelidae Rutelinae

Lazio, Latina, Lido di Latina, 24.X.2011

Scavando sotto le piante di questa duna

Latina_lido.jpg



sono uscite fuori quattro di queste larve, di circa 2 cm di lunghezza (la più grande, le altre un po' meno)

Latina_Lido_24-X-2011_CN020.JPG



Latina_Lido_24-X-2011_CN022.JPG



Sono sicuramente Scarabaeoidea, ma cosa? Qualche Melolonthino? Polyphyllla? Amphimallon? Forse Anomala dubia? Pachypus candidae? Spero solo che non siano Phyllognathus! Sempre scavando ho tirato fuori anche degli adulti di Tropinota, ma le larve dei Cetoniidae dovrebbero avere le zampe più corte e strisciare a panza all'aria, non come fanno queste.

Comunque, le ho prese e messe in un terrarietto con la loro sabbia, una patata e una rapa. Avete suggerimenti per provare ad allevarle?

Autore:  StagBeetle [ 25/10/2011, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Scarabaeoidea del litorale laziale

Escluderei Phyllognathus (le ho allevate e la capsula cefalica è più scura) e Polyphylla (mancano i pini).
Dalla forma degli arti escluderei anche le Anoxia (hanno il segmento prima dell'unghia hanno più arrotondato)...
Ne sto allevando di simili che so essere di Anomala...

Io ci metterei anche un pezzetto di legno nel contenitore: a me preferiscono quello rispetto a patata e carota (anche se non disdegnano nemmeno queste ;) ).

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 25/10/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Scarabaeoidea del litorale laziale

StagBeetle ha scritto:
Escluderei Phyllognathus (le ho allevate e la capsula cefalica è più scura) e Polyphylla (mancano i pini).
Dalla forma degli arti escluderei anche le Anoxia (hanno il segmento prima dell'unghia hanno più arrotondato)...
Ne sto allevando di simili che so essere di Anomala...

Io ci metterei anche un pezzetto di legno nel contenitore: a me preferiscono quello rispetto a patata e carota (anche se non disdegnano nemmeno queste ;) ).

Ciao :)

Grazie Giacomo. Contavo proprio sul tuo intervento, da allevatore ufficiale del Forum.

Anche io propendevo per Anomala, anche se c'è sempre la speranza che sia qualcosa di più interessante (se fossero di Pachypus, potrebbe essere la volta buona che rimedio una femmina!)

Una precisazione sulle Polyphylla: non è necessario che ci siano i pini. Anche se li preferiscono, sia larve e che adulti possono vivere anche in loro assenza. Si trovano soprattutto dove ci sono i pini probabilmente perchè a queste piante serve lo stesso tipo di terreno che va bene alle larve. In Tunisia e in Grecia ho trovato Polyphylla in posti in cui non c'era l'ombra di un pino per km e km.

Che tipo di legno? Immagino debba essere ormai vecchio e spugnoso.

Autore:  StagBeetle [ 25/10/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Scarabaeoidea del litorale laziale

Buono a sapersi che le Polyphylla sono di bocca buona! :D

Io ci ho messo un tronchetto molto vecchio e non troppo compatto di faggio (pianta non proprio tipica del litorale! :lol1: )

Autore:  Julodis [ 25/10/2011, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Scarabaeoidea del litorale laziale

StagBeetle ha scritto:
Io ci ho messo un tronchetto molto vecchio e non troppo compatto di faggio (pianta non proprio tipica del litorale! :lol1: )

Tanto il legno spiaggiato è tanto deteriorato che di qualunque pianta sia non fa differenza! Giusto quello delle conifere si mantiene più a lungo, probabilmente per la resina. Ci metterò un pezzo di pioppo vecchio e spugnoso

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/