Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=35260
Pagina 1 di 1

Autore:  H2OLife! [ 11/06/2012, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae

L'ho trovato su di un piccolo ulivo in vaso, nelle foto non si vede bene ma la parte cromata è verde scuro.

Allegati:
Immagine 9.jpg

Immagine 8.jpg

Immagine 7.jpg


Autore:  FORBIX [ 11/06/2012, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ?

Dai una occhiata QUI ;) ;)

Autore:  H2OLife! [ 11/06/2012, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ?

forse sono due coleotteri uguali ma a me pare che abbiano delle differenze nella colorazione dei gusci copri-ali
Fabio Turchetti ha scritto:
Elitre :ok:

Autore:  Fabio Turchetti [ 11/06/2012, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ?

H2OLife! ha scritto:
gusci copri-ali



Elitre :ok:


Dai un'occhiata nel forum altri esemplari hanno la colorazione classica, come il tuo, ad esempio questo

Autore:  H2OLife! [ 11/06/2012, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ?

questo coleottero ha delle antenne con tre "foglioline" marroncine, le "foglie" vengono aperte o chiuse a suo piacimento

Autore:  FORBIX [ 11/06/2012, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ?

Le "foglioline" sono gli ultimi antennomeri ed è una cosa normale che il tuo esemplare vivo faccia il movimento che tu hai osservato. :ok:
Molti altri Scarabaeoidei hanno questo simpatico comportamento! ;) ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/06/2012, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae

Scusate se mi intrufolo in questo post, ma vorrei approfittarne per chiedere come si distinguono i generi Anomala e Mimela... So che se ne è già parlato più volte, ma leggendo vari post sia sul FEI che su FNM ho trovato varie spiegazioni diverse fra loro, talvolta addirittura contraddittorie!
Il mio dilemma nasce soprattutto da alcuni miei esemplari che non so se attribuire a Mimela junii o ad Anomala dubia... :roll: Quindi anche qualche indicazione relativa a queste due specie sarebbe gradita.
Grazie a chi vorrà aiutarmi :birra:

Autore:  H2OLife! [ 11/06/2012, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae

ho visto solo ora che il titolo del topic è stato cambiato con il nome del coleottero, grazie a tutti !

Autore:  Glaphyrus [ 11/06/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Scusate se mi intrufolo in questo post, ma vorrei approfittarne per chiedere come si distinguono i generi Anomala e Mimela... So che se ne è già parlato più volte, ma leggendo vari post sia sul FEI che su FNM ho trovato varie spiegazioni diverse fra loro, talvolta addirittura contraddittorie!
Il mio dilemma nasce soprattutto da alcuni miei esemplari che non so se attribuire a Mimela junii o ad Anomala dubia... :roll: Quindi anche qualche indicazione relativa a queste due specie sarebbe gradita.
Grazie a chi vorrà aiutarmi :birra:


Limitatamente alla fauna italiana le Mimela si distinguono per avere un'apofisi prosternale che si insinua fra le anche e le unghie delle zampe anteriori e medie non bifide. In Anomala l'apofisi manca e le zampe anteriori e mediane hanno le unghie bifide.

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/06/2012, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae

Grazie mille Marco... Finalmente posso togliere il cf. alle mie Anomala dubia!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/