Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anisoplia (Anisoplia) monticola monticola Erichson, 1847 - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=35412 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 14/06/2012, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Anisoplia (Anisoplia) monticola monticola Erichson, 1847 - Rutelidae |
Altra Anisoplia, questa inizialmente pensavo fosse Anisoplia tempestiva per via del colore, ma ho deciso di scartarla come ipotesi per via delle elitre pelose. Le unghie interne dei protarsomeri però presentano l'apice troncato; non le ho ancora preparate, volevo sapere per adesso se è possibile determinarle anche senza l'estrazione (che eseguirò comunque a tempo debito). Catturata a vista su graminacee. Dimensione: 10 mm ca. Unghie del protarso sinistro Unghie del protarso destro |
Autore: | Julodis [ 15/06/2012, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Ma sei sicuro che sia una specie diversa dalle altre due? A me sembra sempre la stessa, a parte il colore delle elitre che varia molto nella stessa specie. |
Autore: | Tc70 [ 15/06/2012, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Secondo me anche questa è monticola... ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 15/06/2012, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Julodis ha scritto: Ma sei sicuro che sia una specie diversa dalle altre due? A me sembra sempre la stessa, a parte il colore delle elitre che varia molto nella stessa specie. Infatti non sono sicuro di niente ![]() ![]() A questo punto però vorrei solo capire come mai le unghie interne sono troncate all'apice, l'altro "gruppo" le avrà belle troncate, quasi mozzate allora ![]() Grazie |
Autore: | Alessio89 [ 17/06/2012, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Avevate ragione voi, Anisoplia monticola anche lei, o meglio dire... lui ![]() Per quanto riguarda la sottospecie diamo per scontato che sia quella nominale? ![]() Edeago, visione dorsale Edeago, visione ventrale Edeago, visione laterale |
Autore: | Honza [ 17/06/2012, 13:34 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? | ||||
![]()
|
Autore: | Julodis [ 17/06/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Alessio89 ha scritto: Avevate ragione voi, Anisoplia monticola anche lei, o meglio dire... lui ![]() Per quanto riguarda la sottospecie diamo per scontato che sia quella nominale? Quale altra vuoi che sia? Dopo mando una foto di una serie che ho preso l'altro giorno, così ti fai un'idea della variabilità che può avere, in pochi mq e nello stesso momento. |
Autore: | Julodis [ 17/06/2012, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Queste le ho raccolte in meno di mezz'ora al Tuscolo (Colli Albani - RM) aggrappate alle spighe o in volo. Stranamente quest'anno non ne ho vista nessuna ad elitre completamente chiare, anche se c'erano l'anno scorso nello stesso posto. |
Autore: | Honza [ 17/06/2012, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
![]() ![]() ![]() Non ho questo species ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 17/06/2012, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Julodis ha scritto: Alessio89 ha scritto: Avevate ragione voi, Anisoplia monticola anche lei, o meglio dire... lui ![]() Per quanto riguarda la sottospecie diamo per scontato che sia quella nominale? Quale altra vuoi che sia? Dopo mando una foto di una serie che ho preso l'altro giorno, così ti fai un'idea della variabilità che può avere, in pochi mq e nello stesso momento. Ah boh, qualcosa tipo la ssp. marginata (magari ![]() ![]() Adesso ho tutto ben chiaro riguardo al colore ![]() ![]() Grazie Jan per la tavola e per il confronto ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/06/2012, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia sp. - Rutelinae? |
Mah! La marginata è data solo per Sicilia e Aspromonte. Anche ammettendo che arrivi più a Nord, dubito che raggiunga l'Abruzzo, visto che dalla Basilicata verso Nord c'è la ssp. tipica. Piuttosto sarei curioso di sapere cosa c'è tra l'Aspromonte e il Pollino. Dovrei avere una serie di Anisoplia che ho raccolto tanti anni fa in Sila. Da quel che ricordo potrebbe essere sempre la monticola, oppure è la sabatinellii (che quando le ho raccolte, nel 1980, non era ancora stata descritta). Controllerò appena possibile. |
Autore: | Honza [ 18/06/2012, 13:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola monticola Erichson, 1847 - Rutelidae | ||
Anisoplia (Anisoplia) monticola monticola Erichson, 1847
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |