Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anomala vitis (Fabricius, 1775) (cf.) - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=42528 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ateuchetus [ 11/02/2013, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis blu? |
si è lei, io ne ho trovate anche di color vino!! bellissime!! |
Autore: | Jacopo [ 11/02/2013, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis blu? |
Ed infatti ho letto che amano molto le viti (sui giornali sono apparse foto di infestazioni in FVG) ![]() Grazie mille Jacopo |
Autore: | Glaphyrus [ 11/02/2013, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Probabilmente è A. vitis, ma potrebbe essere anche Anomala dubia, che più frequentemente compare di questo colore. Nella pianura padovana e nel veneziano le A. vitis sono normalmente verdi o dorate, rarissimi gli esemplari blu. Ho visti però diversi esemplari blu dal veronese. Controlla se il pigidio ha un po' di peli ai lati o se è del tutto glabro. |
Autore: | Jacopo [ 11/02/2013, 19:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae | ||
Credo di poter affermare che il pigidio è glabro. Mi affido, comunque, al Vostro giudizio tramite la pubblicazione della foto (pur pessima)
|
Autore: | Ateuchetus [ 11/02/2013, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
quindi marco si tratta di vitis o dubia? |
Autore: | Glaphyrus [ 11/02/2013, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Purtroppo non si vede abbastanza chiaramente. |
Autore: | Jacopo [ 11/02/2013, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
In dubio pro dubia presumo. Peró non ho ancora ben afferrato, nonostante mi sia guardato molte discussioni precedenti, quali siano i caratteri distintivi tra le tre Anomala. |
Autore: | Jacopo [ 11/02/2013, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Non avevo letto il post. chiedo scusa. Cercherò di far di meglio perché oggi avevo poca luce (oltre a mezzi limitati). |
Autore: | Jacopo [ 11/02/2013, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Un'ultima cosa: scientificamente avrebbe, quantomeno in via presuntiva, valore il fatto che l'esemplare blu fosse l'unico in mezzo a centinaia diA. votis verdi (certo, partirei da questo presupposto, ma è solo per capire visto che ne ho un po' di quelle a. Verdi) |
Autore: | Glaphyrus [ 12/02/2013, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Jacopo ha scritto: Un'ultima cosa: scientificamente avrebbe, quantomeno in via presuntiva, valore il fatto che l'esemplare blu fosse l'unico in mezzo a centinaia diA. votis verdi (certo, partirei da questo presupposto, ma è solo per capire visto che ne ho un po' di quelle a. Verdi) ![]() Non capisco bene la domanda... A. dubia e vitis sono entrambe molto variabili cromaticamente, anche se le frequenze con cui si manifestano i diversi colori non sono le stesse. Se era l'unico esemplare blu in mezzo a centinaia di verdi mi aspetto che sia A. vitis, ma si tratta di una aspettativa, così come me lo fa supporre il colore della clava, che mi pare essere rossiccia anzichè nera. Ma anche questo carattere ha solo valore probabilistico. Se vuoi una conferma invece di una supposizione devi osservare i caratteri diagnostici, che sono presenza (dubia) /assenza (vitis) di peli sollevati sul pigidio, specialmente ai lati. Anche un dettaglio del clipeo può essere utile: è rettilineo e con angolo più netti in dubia, arcuato e con angoli arrotondati in vitis. Le due specie hanno inoltre diversa attività circadiana: vitis è quasi esclusivamente notturna, dubia è diurna. |
Autore: | Jacopo [ 12/02/2013, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Leggo ora il messaggio e ne confermo l'incomprensibilità: a parziale mia discolpa posso dire che è stato inviato tramite I-phone con mio figlio che tentava di strapparmelo perché voleva vedere il Pulcino Pio. In ogni caso, non ho visto peli e le ho trovate mentre erano in piena attività diurna. Grazie mille per le informazioni |
Autore: | Glaphyrus [ 12/02/2013, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Jacopo ha scritto: con mio figlio che tentava di strapparmelo perché voleva vedere il Pulcino Pio ![]() Per "piena attività diurna" intendi dire che volavano, mangiavano... insomma brulicavano sulle fronde? Questo mi interessa, perchè sulla costa veneta A. ausonia , specie affine ad A. vitis, ha attività sia diurna che notturna. A. vitis invcece l'ho raccolta a più riprese alla lampada dove abito. Non ho mai trovato infestazioni come quella che descrivi nè evidenti segni di attività diurna, però mi è capitato più volte di trovare qualche esemplare di giorno che mi "pareva" attivo, senza mai averne però certezza. |
Autore: | Jacopo [ 12/02/2013, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Ricordo chiaramente che si sentiva il rumore delle foglie 'sgranocchiate' dalle Anomala. Ricordo anche che erano le 13 circa. Sull'infestazione, ex multis, oltre ai vari articoli apparsi sui giornali, ho trovato questa segnalazione della regione veneto: http://s01-stagingportale.regione.venet ... e-pubblico |
Autore: | Glaphyrus [ 13/02/2013, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Non mi fiderei ciecamente delle determinazioni segnalate dalla stampa. Comunque se frequenti Entomodena e me ne puoi prestare uno o due esemplari per una determinazione sicura potremo tagliare la testa al toro. Ciao, Marco |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |