Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anomala vitis (Fabricius, 1775) (cf.) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=64052
Pagina 1 di 1

Autore:  Magma [ 10/09/2015, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala vitis (Fabricius, 1775) (cf.) - Rutelidae

Queste immagini risalgono al Ferragosto di un paio di anni fa'.
2013_08_15_Pieve_57_1000.jpg

2013_08_15_Pieve_56_1000.jpg


Il luogo è un pioppeto nella golena del Po.
Mi aiutereste, gentilmente, a dare un nome a questo elegantissimo Coleottero?

Ciao, grazie.

Matteo.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 10/09/2015, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Direi Anomala vitis cfr., ma prendilo con le pinze.... :no1: :oops:

Autore:  marco villa [ 10/09/2015, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Anomala sp. - Rutelidae

Autore:  marco villa [ 10/09/2015, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Oops troppo tardi

Autore:  Magma [ 10/09/2015, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Molte grazie a entrambi. :hi:

Matteo.

Autore:  aphodius [ 11/09/2015, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

I think it could be Anomala ausonia.

Autore:  Chalybion [ 11/09/2015, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Anch'io propendo per A. vitis per un ribordo parziale del pronoto ben visibile: inoltre ausonia l'ho sempre vista in terreni sabbiosi e, in pianura padana per lo più vicino ai litorali mentre vitis si trova anche in terreni più compatti. Tuttavia vicino al Po possono trovarsi terreni sciolti. Dimensioni?
:hi:

Autore:  Magma [ 12/09/2015, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeoidae?

Chalybion ha scritto:
Anch'io propendo per A. vitis per un ribordo parziale del pronoto ben visibile: inoltre ausonia l'ho sempre vista in terreni sabbiosi e, in pianura padana per lo più vicino ai litorali mentre vitis si trova anche in terreni più compatti. Tuttavia vicino al Po possono trovarsi terreni sciolti. Dimensioni?
:hi:

Per le dimensioni posso solo andare estremamente ad occhio e a memoria (leggi: nessun affidabilità) e direi che poteva essere fra 1 e 1,5 cm.
Il terreno di per sé non era sabbioso: era una strada perimetrale di un pioppeto (una "cavedagna" per usare un termine tecnico), delimitata, dall'altra parte, da un fosso senza acqua. A una distanza di circa un centinaio di metri c'è il greto del fiume, questo sì con grandi distese di sabbia.

Grazie, Matteo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/