Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi; Hemichaetoplia gossypiata - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=6544 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Effe Esse [ 07/04/2010, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Guido Sabatinelli ha scritto: e come le spighe maturano compaiono le "Anisoplia" La miseria, da me qua in Veneto maturano solo le spighe ma le Anisoplia non si vedono piu'. Che siano migrate verso altri lidi meno antropizzati? Fattosta' che sono diventate una vera rarita'. Misteri della "globalizzazione e dello sviluppo sostenibile" Ciao Franco |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Bella la klapperichi, le poche che ho visto finora erano sempre... depilate. Non immaginavo che avesse quel peletto sulle elitre. Per Franco: vero, le Anisoplie sono rare in Veneto, anche se la loro localizzazione puntiforme e la fenologia breve probabilmente ne fanno sovrastimare la rarità. Alcuni anni fa raccolsi un unico esemplare di A. tempestiva sull'argine di una valle da pesca della Laguna di Venezia, area entomologicamente ben conosciuta. Le uniche segnalazioni di Anisoplia (4-5 esemplari) risalivano agli ani '30. Successivamente ho scoperto che andando in quella stazione al momento giusto di Anisoplia è pieno, nulla da invidiare all'abbondanza che ho visto in Levante. Ma stanno nel raggio di qualche centinaio di metri. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
credo che il problema della rarefazione di molti scarabeidi sia conseguente all'incorporazione del Bacillus thuringensis nei geni di molte graminacee. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Glaphyrus ha scritto: Bella la klapperichi, le poche che ho visto finora erano sempre... depilate. Non immaginavo che avesse quel peletto sulle elitre. fresca fresca! Per Franco: vero, le Anisoplie sono rare in Veneto, anche se la loro localizzazione puntiforme e la fenologia breve probabilmente ne fanno sovrastimare la rarità. Alcuni anni fa raccolsi un unico esemplare di A. tempestiva sull'argine di una valle da pesca della Laguna di Venezia, area entomologicamente ben conosciuta. Le uniche segnalazioni di Anisoplia (4-5 esemplari) risalivano agli ani '30. Successivamente ho scoperto che andando in quella stazione al momento giusto di Anisoplia è pieno, nulla da invidiare all'abbondanza che ho visto in Levante. Ma stanno nel raggio di qualche centinaio di metri. esistono Anisoplia (s.l.) comunissime, comuni e rare: la B.klapperichi e' decisamente rara. |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Interessante. Mi piacerebbe saperne di più. Hai qualche riferimento per questo fatto (a prescindere che tratti di scarabei)? |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Cita: esistono Anisoplia (s.l.) comunissime, comuni e rare: la B.klapperichi e' decisamente rara. Sì, ma ci sono posti dove sono tutte rare! Da me è sull'orlo dell'estinzione anche Cetonia aurata. ![]() E poi dì la verità... non hai ancora beccato la Hemichaetoplia gossypiata :gh: ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 9:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi | ||
Glaphyrus ha scritto: Cita: esistono Anisoplia (s.l.) comunissime, comuni e rare: la B.klapperichi e' decisamente rara. Sì, ma ci sono posti dove sono tutte rare! Da me è sull'orlo dell'estinzione anche Cetonia aurata. ![]() E poi dì la verità... non hai ancora beccato la Hemichaetoplia gossypiata :gh: ![]() chi? questa? io becco tutto.....
|
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Bravo ![]() E non mi dici nulla? Io ne ho visto in tutto tre esemplari (due a casa mia ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Glaphyrus ha scritto: Bravo ![]() E non mi dici nulla? Io ne ho visto in tutto tre esemplari (due a casa mia ![]() ti ho detto che era andata bene e ho preso tutto il dovuto e anche dell'inatteso. |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Allora attendo dettagli dettagliati ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Glaphyrus ha scritto: Allora attendo dettagli dettagliati ![]() Il mio rammarico e' che con questa stagione bellissima ho tantissimo lavoro e non mi posso muovere! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Ma se torni da una settimana di raccolte luculliane ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 07/04/2010, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Glaphyrus ha scritto: Ma se torni da una settimana di raccolte luculliane ![]() Mi sa anche a me che Guido sta' nel Paradiso degli scarabeidi, basta guardare le foto che posta quasi ogni giorno. Tornando alle nostre Anisoplia, ho una dritta di un amico avuta proprio durante Pasqua, al riguardo di un piccolo scarabeide attaccato sugli steli d'erba lungo le rive del Piave, in zona Lovadina vicino Treviso, con macchie scure a croce sulle elitre, sicuramente e' un' anisoplia. Non conosco le date dell'avvistamenteo, avvenuto comunque parecchi anni orsono ma cio' basta per indirizzarmi verso una ricerca mirata. Chissa' che non salti fuori qualcosa. Certo che ormai ne dobbiamo fare di fatica per racimolare qualcosa dalle nostre parti, beato Guido che basta che allunghi una mano per poter raccogliere di tutto.... Cioa Franco |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/04/2010, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeoidea, Rutelidae: Brancoplia leucaspis; Brancoplia klapperichi |
Franco Sandel ha scritto: Certo che ormai ne dobbiamo fare di fatica per racimolare qualcosa dalle nostre parti, ed e' per questo che mi prude a stare in riunioni uggiose... tra un mese e mezzo qui sara' tutto secco e bruciato e bisognera' aspettare un altro anno. Ciao, Guido
beato Guido che basta che allunghi una mano per poter raccogliere di tutto.... Cioa Franco |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |