Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anisoplia (Anisoplia) sabatinellii Baraud, 1991 (cf.) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=88900
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 27/03/2020, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoplia (Anisoplia) sabatinellii Baraud, 1991 (cf.) - Rutelidae

4-DSCN0139,okit.jpg

3-DSCN0141,okit.jpg

2-DSCN0137,okit.jpg

1-DSCN0135,okit.jpg

Ho in collezione due vecchi esemplari di Anisoplia etichettati come A.sabatinellii ma vorrei una conferma prima di etichettarli come tali. L'altro esemplare (stessa località e stessa data) ha le elitre bruno-rossiccie e, se occorre, lo posso postare. Lunghezza mm. 10.
Grazie :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 27/03/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Sono perplesso... dovrebbe essere ricoperta di pubescenza sottile ed eretta sia sul pronoto che sulle elitre. C'è e non si vede in foto o proprio non ce n'è traccia?

Autore:  Semanotus [ 28/03/2020, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

7-DSCN0147,okit.jpg

6-DSCN0150,okit.jpg

5-DSCN0146,okit.jpg

Glaphyrus ha scritto:
Sono perplesso... dovrebbe essere ricoperta di pubescenza sottile ed eretta sia sul pronoto che sulle elitre. C'è e non si vede in foto o proprio non ce n'è traccia?


Qualche debole traccia di peluria eretta c'è, specialmente sulle elitre, mentre è quasi del tutto assente sul pronoto. Potrebbe essere che gli esemplari al momento della raccolta l'avessero già perduta...!? Posto ora anche l'altro esemplare, raccolto insieme al primo, stessa taglia, con le elitre marroni sul quale mi pare che si intravveda meglio questa debole traccia di peli eretti che sotto il binoculare sono naturalmente più evidenti.

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/03/2020, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Glaphyrus ha scritto:
Sono perplesso... dovrebbe essere ricoperta di pubescenza sottile ed eretta sia sul pronoto che sulle elitre. C'è e non si vede in foto o proprio non ce n'è traccia?


Anche io sono perplesso. Di A. sabatinellii ne ho viste tante (qui da noi è la specie prevalente), ma non ho mai visto esemplari tutti neri, nè così lucidi.

Autore:  Glaphyrus [ 29/03/2020, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

A quanto mi risulta gli esemplari neri non sono rari, ma in effetti la lucentezza sembra insolita. Potrebbe essere anche solo effetto della caduta della peluria. La poca visibile (rimasta?) nel secondo esemplare è coerente con A. sabatinellii.

Autore:  Semanotus [ 29/03/2020, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Grazie a entrambi e a questo punto faccio una domanda: escludendo la A. sabatinellii di che altra specie potrebbe trattarsi? O chiedo troppo??
:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 29/03/2020, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Raffaele, magari una foto di profilo aiuterebbe. :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 29/03/2020, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Potrebbe essere A. monticola, che è sempre villosa e ha l'unghia del maschio più lunga. Dalle foto non si vede bene ma l'unghia sembra troppo corta per essere monticola.

Autore:  Semanotus [ 30/03/2020, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

4-DSCN0193,okit.jpg

3-DSCN0184,okit.jpg

2-DSCN0183,okit.jpg

1-DSCN0181,okit.jpg

Faccio un ultimo tentativo seguendo le indicazioni del profilo per la peluria (ho messo un fondo scuro per evidenziarla) e delle unghie.

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/04/2020, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Provo a riportare in evidenza: magari le ultime foto inserite potrebbero permettere di dire qualcosa di più ;)

Autore:  Glaphyrus [ 26/04/2020, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

L'unica rilevante delle foto aggiunte è la foto dell'unghia anteriore del maschio, anche se non è orientata nel miglore dei modi sembra decisamente troppo corta per monticola, quindi non resta che sabatinellii.
Comunque, un esame diretto non guasta mai...

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/04/2020, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sabatinellii..??

Per ora rinomina, ma con cf., allora. Grazie! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/