Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=169&t=99460 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fabry80 [ 08/07/2022, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Ciao a tutti. In realtà personalmente non l'ho mai trovata "fuori zona" e oltretutto solo in aree costiere sabbiose sia sulla duna che nel retroduna dove incomincia la macchia o la pineta. Villanova di Bagnacavallo mi sembra troppo lontano dalla costa oltre al fatto che non mi risultano segnalazioni per la costa romagnola. Temo che sia fuoriuscita inavvertitamente da un barattolino senza che te ne sia accorto.Tutte le segnalazioni provengono da zone sabbiose costiere oppure da aree di macchia retrodunali. In Toscana e nel Lazio si trova anche in aree di macchia mediterranea attigue al mare ( es: S. Rossore e Catelporziano) ma non oltre. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 08/07/2022, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Se l'avessi raccolta io me ne sarei accorto di cos'era e non avrei dubbi sulla provenienza. Ripensandoci, sono stato anche a Principina a Mare (GR), a fine marzo, ed ho prelevato alcune larve sotto legni spiaggiati degradati (e non presso piante) che avevo sperato fossero di Calicnemis e messe in allevamento. Forse tutte le larve sono di questa specie e una ha originato l'esemplare. Vedrò se ne compaiono altre dai contenitori. ![]() |
Autore: | fabry80 [ 11/07/2022, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Ciao Giorgio la tua ipotesi mi sembra molto plausibile. Solitamente sotto i tronchi spiaggiati si trovano molto spesso larve di A. devota ed anche a me è capitato di allevarle e sono molto più frequenti, ovviamente, di quelle del Calicnemis. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 11/07/2022, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Ciao. Ho provato a svuotare i 5 contenitori e tre contengono larve mentre in due ho trovato quelli che sembrano resti di esuvie di larva; ho provveduto a rifornire le larve rimaste con una piantina di carciofo, giusto per dare qualche cibo vegetale ![]() Spero di trovare prima o poi da qualche parte il secondo adulto, morto sotto qualche mobile. ![]() |
Autore: | fabry80 [ 12/07/2022, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Ciao Giorgio, mi ricordo quando le ho allevate di aver aggiunto alla sabbia una patata interrata ed ha funzionato.Speriamo ti esca qualche adulto e non solo morto sotto ai mobili ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 12/07/2022, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) Rutelidae |
Grazie dell'info ma ormai dovrebbero essere quasi pronte a impuparsi. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 24/05/2023, 21:42 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) - Rutelidae | ||||
Qualche giorno fa da due larve rimaste un paio di esemplari sono sfarfallati ![]() ![]()
|
Autore: | fabry80 [ 25/05/2023, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) - Rutelidae |
Ciao Giorgio belle foto. ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/05/2023, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) - Rutelidae |
![]() ![]() Belle foto, grande caparbietà e fantastica bestiolina ![]() Complimenti Giorgio ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 27/05/2023, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala (Dichomala) devota (Rossi, 1790) - Rutelidae |
Grazie ragazzi, non l'avevo in collezione prima di queste ed ho fatto un po' d'esperienza nell'allevamento. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |