Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=20580 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 20/04/2011, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Copris lunarus o Copris cavolinii ? In considerazione dei tegumenti lucidi l'avevo determinato sul campo come Copris lunaris (Copris cavolinii è, per quel che mi ricordo, più opaco) ma poi mi è venuto qualche dubbio. Sicilia, Bosco della Ficuzza, 14 Aprile, 2011. |
Autore: | Julodis [ 20/04/2011, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris ? - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Senza dubbio Copris lunaris (Linnaeus, 1758). Un maschio di quelli belli grossi. Ma Copris cavolinii è considerato specie? Io pensavo fosse un sinonimo o al massimo una sottospecie di Copris hispanus! |
Autore: | Sleepy Moose [ 20/04/2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Ho appena guardato il DVD degli Scarabeoidei italiani; la sottospecie cavolinii è relativa al Copris hispanus ed è quella a diffusione continentale in Italia oltre alla Sicilia (la sottospecie nominale del Copris hispanus, invece, ha diffusione limitata - in Italia -a Sardegna, Pantelleria e Lampedusa). L'esemplare fotografato è quindi un Copris lunaris, che non ha sottospecie. ![]() |
Autore: | carabus [ 20/04/2011, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Mi ricordo che la sera della passeggiata a Ficuzza dove abbiamo incontrato questa splendida bestiola, dopo la cena, attirato dalla luce c'era un maschio di Copris cavolinii e non ricordo se Ignazio Sparacio o Marcello Romano dissero che C. cavolinii è considerata specie buona... |
Autore: | Sleepy Moose [ 20/04/2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
carabus ha scritto: Mi ricordo che la sera della passeggiata a Ficuzza dove abbiamo incontrato questa splendida bestiola, dopo la cena, attirato dalla luce c'era un maschio di Copris cavolinii e non ricordo se Ignazio Sparacio o Marcello Romano dissero che C. cavolinii è considerata specie buona... A questo punto mi tiro indietro. Non essendo "esperto", mi ero basato solo su quello che avevo trovato sul DVD. ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/04/2011, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Sleepy Moose ha scritto: carabus ha scritto: Mi ricordo che la sera della passeggiata a Ficuzza dove abbiamo incontrato questa splendida bestiola, dopo la cena, attirato dalla luce c'era un maschio di Copris cavolinii e non ricordo se Ignazio Sparacio o Marcello Romano dissero che C. cavolinii è considerata specie buona... E' per questo, Calogero, che l'ho chiamato "C. cavolinii" ![]() |
Autore: | carabus [ 20/04/2011, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
leggo nel DVd sugli Scarabeoidea d'Italia: è sostenuto da alcuni studiosi che la ssp. cavolinii possa essere elevata a rango di specie, ipotesi supportata anche da recenti studi cromosomici (Falahee & Angus, 2010). ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 20/04/2011, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
carabus ha scritto: leggo nel DVd sugli Scarabeoidea d'Italia: è sostenuto da alcuni studiosi che la ssp. cavolinii possa essere elevata a rango di specie, ipotesi supportata anche da recenti studi cromosomici (Falahee & Angus, 2010). ![]() Ecco, la prossima volta sarà meglio che io stia zitto ![]() ![]() .....Non avevo letto tutto (accidenti a me). Comunque, a mia parziale discolpa, penso che anche se la ssp. cavolinii sia stata (o sarà) elevata a specie, abbia comunque le fattezze "bene o male" del Copris hispanus (essendo stata considerata ssp. di questo). Quindi, credo comunque che quello in foto sia un Copris lunaris. (Spero di non aver scritto boiate). ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/04/2011, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris (Linnaeus, 1758) - Sama & Benelli, Sicilia 2011 |
Sleepy Moose ha scritto: Quindi, credo comunque che quello in foto sia un Copris lunaris. (Spero di non aver scritto boiate). ![]() Stai tranquillo, che è un Copris lunaris. Copris lunaris e Copris hispanus cavolinii (o Copris cavolinii che dir si voglia)* sono talmente diversi da essere inconfondibili anche in una foto in natura. In particolare la forma del protorace è completamente differente, oltre al fatto che anche capo e corno cefalico ed elitre presentano differenze facilmente visibili anche ai non specialisti. Credo che appartengano a due gruppi di specie differenti all'interno del genere Copris, e non capisco perchè non li abbiano distinti in sottogeneri (o magari l'hanno fatto e non lo so). Ho delle specie dell'Africa tropicale chiaramente imparentate con C. lunaris. * Sul discorso dello status specifico o sottospecifico di cavolinii non mi pronuncio, anche perchè non sono un esperto del gruppo. Dico solo che l'attribuzione a specie o sottospecie viene spesso basata su caratteri molto soggettivi, e molto spesso resta una mistero su quale sia il reale status di molti taxa, soprattutto di quelli che, come hispanus e cavolinii, non presentano zone di sovrapposizione o quantomeno punti di contatto tra gli areali. Anche l'analisi genetica non risolve del tutto il problema. Ci può dire se due taxa sono più o meno differenti come corredo genetico (o per particolari geni), e forse da quanto tempo, approssimativamente, hanno iniziato a differenziarsi, ma stabilire se queste differenze sono specifiche o sottospecifiche è comunque soggetto al giudizio di qualcuno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |