Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phalops wittei (Harold, 1867)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=22311
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 29/05/2011, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Phalops wittei (Harold, 1867)

Phalops wittei Harold, 1867 - TYPUS

Allegati:
Phalops wittei Harold, 1867.JPG


Autore:  FORBIX [ 30/05/2011, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

Questa bestiola ha 144 anni???!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Autore:  eurinomio [ 30/05/2011, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

FORBIX ha scritto:
Questa bestiola ha 144 anni???!!! :shock: :shock: :shock: :shock:


e li porta pure bene... :ok:

complimenti Jan :birra:

Autore:  Daniele Sechi [ 08/06/2011, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

Qui manca la località di raccolta :no1:

Autore:  Honza [ 08/06/2011, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

Solo queste etichette :cry: nessun località ................Non ho alcun descrizione originale

Distribuzione in Namibia

Autore:  Daniele Sechi [ 08/06/2011, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

Che significa "TYPUS", HOLOTYPUS?

Autore:  Honza [ 08/06/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

forse sì

TYPUS = HOLOTYPUS (LECTOTYPUS)
COTYPUS,SYNTYPUS = PARATYPUS (PARALECTOTYPUS)

species descritto da 1 ex ................TYPUS (HOLOTYPUS/LECTOTYPUS)
specie descritta dalla 2,3,4,5 .............ex (Tipo di serie............. TYPUS,SYNTYPUS (COTYPUS) ..........1 ex TYPUS (LECTOTYPE) ....2,3,4,5.......ex (PARALECTOTYPE)

LECTOTYPE
In botanical nomenclature and zoological nomenclature, a lectotype is a kind of name-bearing type. When a species was originally described on the basis of a name-bearing type consisting of multiple specimens, one of those may be designated as the lectotype. A lectotype is the single specimen selected from among the syntypes to serve as the only name-bearing type specimen, and is formally designated as such. Having a single name-bearing type reduces the potential for confusion, especially considering that it is not uncommon for a series of syntypes to contain specimens of more than one species.

PARALECTOTYPE
All of the specimens in the syntype series of a species or subspecies other than the lectotype.

Autore:  Velvet Ant [ 08/06/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

Harold descrisse questa specie, come Onthophagus wittei (dunque Autore e anno vanno messi tra parentesi tonde).
Questo il titolo del lavoro dove è inserita la descrizione originale:

HAROLD E., von (1867): Beiträge zur Kenntniss der Gattung Onthophagus. Coleopterologische Hefte 2: 23–59.

Il Volume di "Coleopterologische Hefte" contenente questo articolo è presente nella BHL a partire da questa pagina.

Queste le pagine con la descrizione originale.

Harold, 1867.pdf [990.39 KiB]
Scaricato 59 volte


Probabilmente la descrizione si basa su una serie di esemplari sintipici.
In ogni caso, la patria tipica ("Vaterland", come scrive lo stesso Harold), non è la Namibia, ma "das innere Südafrika, Owampo (Fritsch !)"

Strano che, in questa pagina di "Discover Life", dove è riportata la descrizione in inglese della specie e la sua distribuzione nota (comprendente anche la Namibia), si parli di un olotipo conservato a Berlino presso il "Museum für Naturkunde der Humboldt-Universität" :?

Autore:  Honza [ 08/06/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei Harold, 1867

La ringrazio molto per l'informazione e PDF :ok:

Specie descritta da almeno 2 ex maschio - femmina
il mio Phalops wittei acquistati (vecchia collezione)...........vecchio entomologo ceco (84 anni)

Autore:  Creedence [ 08/06/2011, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalops wittei (Harold, 1867)

Barbero, Palestrini e Roggero, nella revisione dei Phalops datata 2003, precisano
che Onthophagus wittei fu descritto da Harold sulla base di un maschio e di una femmina, ma che al Museo di Parigi, tra le bestie di Harold (ex coll. Oberthur, ex. coll. d'Orbigny), sono stati capaci di rinvenire solo due maschi (della serie tipica?), uno dei quali minor. I tre hanno quindi designato lectotipo il maschio major, e paralectotipo quello minor. Da dove salti fuori l'esemplare di Honza, come pure l'"olotipo" conservato a Berlino, rimane quindi un mistero.
In ogni caso i cartellini originali sia del lectotipo che del paralectotipo hanno impresso, come località, "Owampo".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/