Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Canthon reichei Felsche 1910
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=27350
Pagina 1 di 1

Autore:  Paolo Gandini [ 04/10/2011, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Canthon reichei Felsche 1910

Eccolo qua un altro rappresentante del vastissimo genere Canthon del sud America,
Canthon reichei Felsche

piccolo e bello, almeno per me
mm 8 dal clipeo al pigidio.
alla prossima
Paolo

Allegati:
canthon-reichei3.jpg

Canthon-reichei-2.jpg


Autore:  Andricus [ 04/10/2011, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

:sh: :sh: :sh: Bellissimo!!!

Autore:  StagBeetle [ 04/10/2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

La depressione presente sul dorso mi sembra ben si addica al "gonfiore" addominale...
E', quindi, un adattamento per favorire la copula? :roll:

Autore:  Andricus [ 04/10/2011, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

StagBeetle ha scritto:
La depressione presente sul dorso mi sembra ben si addica al "gonfiore" addominale...
E', quindi, un adattamento per favorire la copula? :roll:


Quindi lo stesso adattamento delle Testuggini però al contrario. Direi che regge come ipotesi :ok:

Autore:  Giorgarz [ 04/10/2011, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

Eilà Paolo! Come promesso torni a proporre una micro meraviglia! Ti volevo chiedere se S. Maria è quella S. Maria al confine con Tucuman. Perché, in effetti, quella è una zona mooolto interessante, dove ho trovato materiale che un giorno ti vorrei mostrare. Sarebbe anche interessante se tu potessi anche aggiugere qualche nota sulla biologia e sul metodo di cattura. :birra:

Autore:  Julodis [ 04/10/2011, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

Andricus ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
La depressione presente sul dorso mi sembra ben si addica al "gonfiore" addominale...
E', quindi, un adattamento per favorire la copula? :roll:


Quindi lo stesso adattamento delle Testuggini però al contrario. Direi che regge come ipotesi :ok:

E' possibile, ma non è detto che sia così. Tempo fa ho ricevuto dei Curculionidi filippini (una specie nuova che ora ha Enzo Colonnelli), in cui un sesso aveva il dorso con protorace ed elitre fortemente concavo e l'altro normalmente convesso come in tutti i Curculionidi (sono vagamente simili a degli Otiorhynchus). Anche io avevo ipotizzato che servisse per favorire l'accoppiamento, e che il ventre convesso del maschio si appoggiasse perfettamente sul dorso concavo della femmina. Solo che poi Enzo mi ha detto che è il maschio ad avere il dorso concavo! Quindi, o non c'entra niente con l'accoppiamento, o si accoppiano col maschio sotto e la femmina sopra (coi Cuculionidi non ci si può stupire di nulla!). :?

Autore:  Andricus [ 04/10/2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canthon reichei Felsche 1910

Interessante Maurizio. Sarebbe utile sapere il sesso dell'esemplare fotografato per riuscire a inquadrare meglio la funzione di tale dorso concavo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/