Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=32317 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 23/03/2012, 1:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Continuo la carrellata dei coprofagi attratti dai cinghiali. Lunghezza 7 mm. Siccome temo, per la fretta, di aver fotografato anche questo scarabeide non ancora completamente asciutto, aggiungo una foto dell'ultimo momento che abbia colori più realistici. (Stessa raccolta, anche se improbabile che si tratti dello stesso esemplare). Anche le femmine hanno tutti i vari bitorzoli sul pronoto? |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus lemur? |
Confermerei la tua determinazione: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) Maura ha scritto: Anche le femmine hanno tutti i vari bitorzoli sul pronoto? No. |
Autore: | Maura [ 23/03/2012, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus lemur? |
Julodis ha scritto: Maura ha scritto: Anche le femmine hanno tutti i vari bitorzoli sul pronoto? No. Allora è curioso: su otto esemplari presi, c'era solo una femmina (sempre che non sia un'altra specie ![]() Grazie Maurizio! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Non è poi così strano. In molte specie, non solo di Scarabaeidae, maschi e femmine hanno comportamento diverso, quindi capita spesso di trovare molti più esemplari di un solo sesso (di solito si trovano di più i maschi). |
Autore: | Maura [ 23/03/2012, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Qualcosa tipo... che le femmine scavano sotto, nel terreno, e i maschi fanno avanti e dietro per rifornire la tana? |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Ecco ciò che mi ha gentilmente scritto poco fa in MP Creedence: Creedence ha scritto: Errata corrige, Maurizio. Le femmine di Onthophagus lemur, almeno quelle major, le hanno eccome le gibbosità sul pronoto. Visto che ora non è più collegato, faccio direttamente io la correzione e mi autopunisco per l'informazione errata Ciao, S. ![]() (evidentemente io ho sempre trovato femmine minor o ho scambiato le major per maschi!) Maura ha scritto: Qualcosa tipo... che le femmine scavano sotto, nel terreno, e i maschi fanno avanti e dietro per rifornire la tana? Non sono un esperto di queste bestie, ma non mi meraviglierebbe se succedesse qualcosa di simile. In generale, in molti Sacrabaeoidaea i maschi sono più attivi, nel senso che si muovono di più, delle femmine, e questo tende a farceli trovare più facilmente. In altri insetti può succedere il contrario. Ad esempio in alcuni Buprestidi, come nel genere Eurythyrea o in Buprestis splendens, si trovano molto più facilmente le femmine, semplicemente perchè queste scendono a deporre sui tronchi, mentre i maschi se ne stanno quasi sempre sulle fronde degli alberi, spesso su quelle molto in alto, quindi molto difficili da vedere e ancor più da prendere. |
Autore: | Maura [ 23/03/2012, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Julodis ha scritto: Ecco ciò che mi ha gentilmente scritto poco fa in MP Creedence: Creedence ha scritto: Errata corrige, Maurizio. Le femmine di Onthophagus lemur, almeno quelle major, le hanno eccome le gibbosità sul pronoto. Ciao, S. Major ![]() P.S.: trovato qui "The different forms represent alternative reproductive strategies within the species." |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) lemur (Fabricius, 1781) - Scarabaeidae |
Maura ha scritto: Major ![]() P.S.: trovato qui "The different forms represent alternative reproductive strategies within the species." Strategie riproduttive a parte, si tratta solo di individui più grandi con processi cefalici e protoracici più sviluppati (major) e più piccoli, con processi meno sviluppati (minor), con tutti i gradi intermedi di sviluppo. Si trovano negli Scarabaeidae, nei Dynastidae, nei Cetoniidae Goliathinae, ma anche nei Lucanidae e in altri gruppi, magari con nomi diversi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |