Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=37017
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 07/08/2012, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Un' altro coprofago dei Nebrodi da identificare. :)
I colori della prima foto sono falsati, i colori veri sono quelli della seconda foto.

Sicilia (ME), Monti Nebrodi, Floresta (1300 m s.l.m. ca), 27/VI/2012, in sterco bovino, G. Altadonna legit.

Dimensioni: 7 mm
Immagine 431.jpg


Immagine 430.jpg


Autore:  Creedence [ 07/08/2012, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp.3 da ID - Scarabaeidae

Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759)

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Creedence ha scritto:
Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759)

Stefano, riusciresti a spiegarmi come riconoscere le femmine di questa specie, per favore? (sempre se non è troppo complicato senza l'uso di un microscopio :oops:)

Grazie :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Creedence ha scritto:
Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759)

Stefano, riusciresti a spiegarmi come riconoscere le femmine di questa specie, per favore? (sempre se non è troppo complicato senza l'uso di un microscopio :oops:)

Grazie :hi:

A scanso di equivoci... Ovviamente intendevo come riconoscerle da altre specie simili senza corna, non dai maschi della loro specie :to:!

Rigraze :hi:

Autore:  Creedence [ 08/08/2012, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Non ci sono grossi problemi anche ad occhio nudo.
Rimanendo in Italia, gli Onthophagini lunghi non meno di 6/7 mm e con le elitre unicolore, cioè senza macchie giallo-rossastre, possono appartenere a 5 specie:
- Onthophagus (Palaeonthophagus) verticicornis (Laicharting, 1791), che però ha i lati del pronoto chiaramente sinuati anteriormente;
- Euonthophagus amyntas ssp. amyntas (Olivier, 1789) ed
- Euonthophagus gibbosus (Scriba, 1790), le cui femmine hanno sul capo un tubercolo mediano;
- Onthophagus (s. str.) taurus (Schreber, 1759) ed
- Onthophagus (s. str.) illyricus (Scopoli, 1763) le cui femmine hanno invece sul capo due carene allungate.
Queste ultime due specie, che come vedi appartengono allo stesso sottogenere, quello nominale, si possono distinguere per il disco elitrale, con intervalli pubescenti e più fortemente punteggiati (O. illyricus), con intervalli elitrali glabri e finemente punteggiati (O. taurus). Inoltre di solito O. illyricus tende ad avere un colore leggermente più rossastro, laddove O. taurus è bruno scuro/nero.
Attenzione, però. Ci sono alcuni maschi di O. taurus (e di O. illyricus) chiamati minor, senza alcuna traccia di corna ed addirittura con due carene sul capo, esattamente come quelle delle femmine. Per distinguerli, se non si vuole cercare di estrarre l'edeago (se c'è), bisogna capovolgere gli esemplari e guardare il sesto sternite addominale ed il pigidio. Se il bordo anteriore di quest'ultimo è sinuato allora si tratta di un maschio, se invece è più o meno parallelo al bordo degli altri sterniti allora è una femmina.

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Grazie mille :birra:! Ho un altro paio di dubbi, quindi ti tedio un altro po' :mrgreen:

-non sono sicuro di aver capito bene cosa si intende per "sinuato" :roll:... Una mezza idea ce l'ho (me la sono fatta confrontando le foto delle varie specie), ma non ne sono sicurissimo :oops:.
Creedence ha scritto:
Per distinguerli, se non si vuole cercare di estrarre l'edeago (se c'è), ...

Significa che i maschi minor possono non avere l'edeago :o?

:hi:

Autore:  Creedence [ 08/08/2012, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

- difficile spiegarlo senza foto o figure, ma ci provo. Sinuato significa ondeggiante, curvato in dentro o in fuori, e si applica in particolar modo a bordi o margini. Negli Onthophagus italiani, per esempio, alcune specie hanno il bordo laterale del pronoto sinuato anteriormente [vedi O. fracticornis], altre invece no [vedi O. vacca]. Prova a confrontare queste due comunissime specie e probabilmente capirai meglio il significato del termine
- significa che i maschi minor hanno l'edeago, ovviamente, e che quindi se lo cerchi per estrarlo lo trovi, ed altrettanto ovviamente le femmine no, e quindi se lo cerchi per estrarlo non lo trovi.

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

-Grazie, ora credo di aver capito :ok:
- :ses avevo completamente frainteso la frase :no1:

Grazie molte dei chiarimenti :birra:

:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 30/08/2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) - Scarabaeidae

Mi collego solo ora dopo un mese. Per cui, in ritardissimo, grazie Stefano! :oops: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/