| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=38312 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | ruzzpa [ 10/09/2012, 23:52 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae | |||
Bella bestiola vero?
|
||||
| Autore: | Ateuchetus [ 11/09/2012, 1:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Come mi piacerebbe trovarne uno... |
|
| Autore: | Maura [ 11/09/2012, 1:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Bella sì! Su che pabulum l'hai trovata? |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 11/09/2012, 8:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Si Gianpaolo, proprio una bella specie e i grossi maschi, come questo, non sono per nulla frequenti. |
|
| Autore: | elleelle [ 11/09/2012, 9:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Per la mia esperienza, a seconda delle zone si trova prevalentemente una specie di stercorario. Per esempio, questi sono prevalenti nella zona Tempio Pausania - Aggius, mentre a Santa Teresa prevalgono Copris hispanus e Bubas bison. Nel Lazio, a Tolfa, c'è quasi solo il Bubas bison, mentre sul monte Gennaro c'è il Copris lunaris. luigi
|
|
| Autore: | ruzzpa [ 11/09/2012, 12:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Maura ha scritto: Bella sì! Su che pabulum l'hai trovata? In quel microcosmo dello sterco di vacca
|
|
| Autore: | dorbodervus [ 11/09/2012, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus (Rossi, 1790) - Scarabeidae |
Si ... è proprio una bella e curiosa bestiolina. Mi ricordo che in una gita (l'unica, haimè!) in Sardegna, all'interno di Arbatax, per intenderci, ogni deposito di mulo ne ospitava uno o due esemplari insdieme a numerosi Sisyphus schaefferi e quache onthophagino e qualche raro aphodino ...ma si sa : agosto non è mai stato l'optimum per moplte specie. Peccato che non ebbi molto tempo a disposizione e non avevo neanche materiale apposito al seguito. Mi arrangiai come potei e qualcosa a casa, arrivò! Complimenti anche per le foto " al volo". Alberto |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|