Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781) - Scarabeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=38567 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/09/2012, 18:12 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781) - Scarabeidae | |||||
Lo so, le foto sono pessime e orrende, ma forse la specie potrebbe essere interessante, Inizialmento non avevo idea di cosa fosse, ma confrontandolo con gli esemplari presenti sul forum mi sembra molto simile a Onthophagus (Paleonthophagus) semicornis (Panzer, 1798) ed anche la lunghezza e l'ambiente di ritrovamento mi sembrano coincidere, erano infatti sotto quella che a giudicare dai resti ossei doveva essere stata la pelle di un ratto ![]() Lunghezza: 6 mm Cosa ne pensate?? ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/09/2012, 18:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus | ||
Un'altro scatto ![]()
|
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2012, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Mi sa che sono dei Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781)... Comunque, che culo!!! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/09/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Provo a ![]() Ora ![]() ![]() ![]() PS: Preceduto da Giacomo... Vedo che concorda, è un bel sollievo! ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 16/09/2012, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Grazie ad entrambi, in effetti la forma dei corni non mi tornava più di tanto, pero O. furcatus non l'avevo proprio notato ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/09/2012, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
StagBeetle ha scritto: Mi sa che sono dei Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781)... Comunque, che culo!!! E' una specie poco diffusa ![]() (Ovviamente non è per sminuire il ritrovamento di Fabio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 16/09/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Quella di Stag era una battuta: O. furcatus è uno dei più frequenti Onthophagus italiani, al contrario di O. semicornis che invece è uno dei più rari. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/09/2012, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Ah... ![]() Non avevo colto l'ironia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/09/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Mi pareva di averli già visti! |
Autore: | Tc70 [ 16/09/2012, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Daniele Maccapani ha scritto: Ah... ![]() Non avevo colto l'ironia ![]() ![]() Secondo me Stag non era cosi ironico...per me non ne ha mai presi... ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2012, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Tc70 ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Ah... ![]() Non avevo colto l'ironia ![]() ![]() Secondo me Stag non era cosi ironico...per me non ne ha mai presi... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Dalle mie parti ne ho visto solo che ha trovato Alberto Strocchi... Io non so dove cercarlo... ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 16/09/2012, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Onthophagus |
Sule catture di Stag non mi pronuincio. Concordo alla grande con Credence sulla sporadicità di semicornis, più che di furcatus. In quanto alla frequenza di furcatus ... c'è da dire che - e credo di non sbagliare - è un laparosticta "anomalo" in quanto non è che sui depositi ci vada spesso ... anzi. E se succede sono sempre depositi particolari per caratteristiche, stagione, ambienti o fornitore (!) ... altrimenti è più probabile raccoglierlo sotto le carogne di piccoli mammiferi o rettili, anche in gran numero (o almeno a me è sempre capitato così). I cornetti "verticali" per quanto originali, non sono proprio una sua prerogativa ... ma se sposati alle dimensioni allora SI. Alberto |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/09/2012, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781) - Scarabeidae |
Nel mio piccolo, posso dire che nella mia (poca) esperienza l'ho trovato soprattutto sotto feci di cani e... bipedi ![]() dorbodervus ha scritto: I cornetti "verticali" per quanto originali, non sono proprio una sua prerogativa ... ma se sposati alle dimensioni allora SI. Cioè in italia ci sono specie simili ma più grandi, giusto? Quali sono, giusto per curiosità ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 16/09/2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781) - Scarabeidae |
Daniele Maccapani ha scritto: ioè in italia ci sono specie simili ma più grandi, giusto? Quali sono, giusto per curiosità ![]() Credo che Alberto si riferisca ad O. taurus f.recticornis ovvero quando certi maschi di taurus hanno i cornetti corti e dritti. ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 16/09/2012, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Furconthophagus) furcatus (Fabricius 1781) - Scarabeidae |
Esatto, hypotyphlus. Le appendici dei coleotteri, sprattutto gli scavatori, sono soggette a logorio, rotture ... mentre a volte in individui freschi e ben formati sono ben sviluppate ... Ne consegue che un maschio di furcatus (al di la delle dimensioni) possa avere dei cornetti assai ridotti ... mentre un maschio di taurus (ma anche di femmina di O. vacca) possa presentare dei cornetti assai ritti e sviluppati. Ovviamente, poi ci sono altri caratteri che escludono ora l'una ora l'altra specie. Per quel che riguarda questi piccoli onthophagini di solito si hanno pochi dubbi ... (eccetto ovatus/johannae) ma meglio non abbassare mai la guardia, soprattutto nelle zone di "confine" in cui due specie vengono a contatto. Come vedi Daniele, le tue esperienze di trappole a "cadaveri" collimano con le mie: la pappa prediletta, per loro, è la carne in putrefazione o anche quasi secca. Lo stesso dicasi per O. semicornis, che a volte (credo che qui Loriscola possa dire la sua) non disdegnano anche funghi o frutta marcescenti. Alberto |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |