Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=41061 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 03/12/2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
L'altro giorno mi sono messo a sistemare le bacheche, e ho avuto una bella sorpresa!!! Tra i tanti Copris lunaris che ho preso ce ne era uno senza il quarto dentino sulle tibie anteriori... ![]() Che sia proprio un Copris umbilicatus Abeille de Perrin, 1901??? ![]() ![]() ![]() Se è lui è un bel colpo ed è nuovo per il forum!!! ![]() Sefro (Macerata); 24.IV.2010. [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 18mm Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/12/2012, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Sembra proprio lui! Mai trovato. |
Autore: | StagBeetle [ 03/12/2012, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
![]() Allora deve essere proprio una bella bestia!!! ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 04/12/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Condivido! Anche io, e tu lo sai, dopo tanti lunaris ... ecchete un umbilicatus e guarda caso nella stesa zona ... voglio vedere se le date corrispondono! Magari è stata una bella giornata per tutti due !!! Certo che se fotografavi anche la pancina ... (mi scusi, zio di Giacomo!), così aiutavamo anche i neofiti a riconoscerli! Ciao |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/12/2012, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
dorbodervus ha scritto: Certo che se fotografavi anche la pancina ... (mi scusi, zio di Giacomo!), così aiutavamo anche i neofiti a riconoscerli! Ciao Perchè Alberto, il dettaglio citato da Giacomo (il numero di denti sulle tibie anteriori) non è sufficente? ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 04/12/2012, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
![]() Magari me lo trovassi anche io in bacheca ![]() ![]() dorbodervus ha scritto: Certo che se fotografavi anche la pancina ... (mi scusi, zio di Giacomo!), così aiutavamo anche i neofiti a riconoscerli! Ciao Quoto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 04/12/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Ce l'ha ancora lui, magari provvede!!! ![]() |
Autore: | aphodius [ 05/12/2012, 1:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae | ||
Locality in Slovak Karst with occurrence of C. umbilicatus:
|
Autore: | dorbodervus [ 05/12/2012, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Eccomi e ... scusate il ritardo. Per Lucanus tetraodon (e altri): Sì hai ragione ... in parte. La mancanza del quarto dentino è l'elemento che deve mettere in allarme (come è successo a Giacomo) e spingerci alle inevitabili verifiche. Tuttavia non dimentichiamo che tra i coleotteri scavatori - come quasi tutti i coprofagini - certe menomazioni, usure o "incidenti di percorso" non sono così infrequenti. Ho alcuni Copris lunaris - specie tra i v. corniculatus - in collezione che presentano gli arti anteriori con speroni assai levigati e del quarto non rimane che una lieve odulatura. Ovvio che sono in netta minoranza rispetto a tutti gli altri ben formati e con il quarto sperone più o meno evidente ... ma un controllino al pancino (zona molto meno soggetta a levigazioni) non è mai di troppo visto che, tra l'altro, il carattere da controllare per conferma è solitamente visibile anche ad occhio nudo. Un cordiale saluto Alberto |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/12/2012, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
dorbodervus ha scritto: Eccomi e ... scusate il ritardo. Per Lucanus tetraodon (e altri): Sì hai ragione ... in parte. La mancanza del quarto dentino è l'elemento che deve mettere in allarme (come è successo a Giacomo) e spingerci alle inevitabili verifiche. Tuttavia non dimentichiamo che tra i coleotteri scavatori - come quasi tutti i coprofagini - certe menomazioni, usure o "incidenti di percorso" non sono così infrequenti. Ho alcuni Copris lunaris - specie tra i v. corniculatus - in collezione che presentano gli arti anteriori con speroni assai levigati e del quarto non rimane che una lieve odulatura. Ovvio che sono in netta minoranza rispetto a tutti gli altri ben formati e con il quarto sperone più o meno evidente ... ma un controllino al pancino (zona molto meno soggetta a levigazioni) non è mai di troppo visto che, tra l'altro, il carattere da controllare per conferma è solitamente visibile anche ad occhio nudo. Un cordiale saluto Alberto Grazie per la spiegazione, Alberto. ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 06/12/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Grazie zio! (anche se lo spillo è quasi sopra a quello che ci interessa...) Si intravede la fossetta del metasterno sopra le zampe posteriori... Ciao ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 07/12/2012, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Ringrazio anche io lo zio fotografo ![]() Tutto chiaro (in bacheca però di umbelicatus non ne ho trovati nessuno neppure con questo sistema ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 07/12/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris (Copris) umbilicatus Abeille de Perrin, 1901 - Scarabeidae |
Alessio, io di Copris ne ho scartati parecchi, pensando fossero tutti lunaris, senza controllare... L'anno prossimo fai un salto su e rimediamo!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |