Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Copris hispanus hispanus (Linnaeus, 1764) - Scarabeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=41638 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 27/12/2012, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Anch'io sono d'opinione che si tratta di un esemplare di C. cavolinii, il lunaris mi pare di ricordare presenta gli angoli anteriori del pronoto arrotondati, in questo esemplare invece sono chiaramente appuntiti... |
Autore: | Sleepy Moose [ 27/12/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Dalla forma della carena del pronoto sembrerebbe più un hispanus hispanus. Il problema è che in Sicilia non dovrebbe esserci ![]() |
Autore: | marco villa [ 27/12/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
viewtopic.php?f=170&t=27288&hilit=copris Sul forum ho trovato questo^ Posso sapere su che sterco sono più facilmente rinvenibili? Adesso provo a fare delle foto laterali |
Autore: | marco villa [ 27/12/2012, 14:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? | ||
ecco la foto laterale
|
Autore: | carabus [ 27/12/2012, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
In Sicilia il C. cavolinii è molto comune soprattuutto nello sterco bovino. Il C. lunaris, più raro del precendente, l'ho trovato sia su sterco bovino che equino. In effetti la carena anteriore del pronoto ricorda più il C. hispanus che il C. cavolini... Copris hispanus cavolinii Copris hispanus hispanus (foto tratte dal DVD Coleotteri scarabeoidei d'Italia) |
Autore: | marco villa [ 27/12/2012, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
allora sarà proprio hispanus, ho controllato e in effetti è molto più simile rispetto a c. cavolinii |
Autore: | Tc70 [ 27/12/2012, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Per me è un,Copris hispanus ssp. cavolinii, (Petagna,1792)....per adesso è considerato ancora ssp. ma secondo alcuni potrebbe essere elevata già a rango di specie (Studi cromosomici di Falahee & Angus,2010)...approfitto anch'io per chiedere agli esperti....come proseguire in tal senso ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/12/2012, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
La carena del protorace mi pare decisamente da Copris hispanus hispanus. Non è che il tuo amico nel suo viaggio in Sicilia è stato pure a Lampedusa o a Pantelleria? O addirittura ha fatto una puntatina in Tunisia, dove questa bestia è comunissima (nel Nord)? Purtroppo nel caso di esemplari raccolti da altri, magari non entomologi, non si può mai fare molto affidamento sulla località. |
Autore: | Creedence [ 27/12/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Io continuerei ancora a considerare le due sottospecie (o forse tre, visto che c'è il persianus di Miksic che ancora non si sa bene cosa sia). Per ora la letteratura li separa per caratteri morfologici osservabili solo in maschi, preferibilmente major. Tra l'altro nel lavoro che cita Tc c'è una curiosità: in Inghilterra è stato ritrovato un fossile del Pleistocene riferibile ad un Onthophagus, ed i due autori del lavoro hanno ritenuto di attribuirlo a Onthophagus massai, un endemismo della Sicilia sulla cui identità e validità ancora oggi si sta discutendo. Molto coraggiosi, indubbiamente. |
Autore: | marco villa [ 27/12/2012, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Julodis ha scritto: La carena del protorace mi pare decisamente da Copris hispanus hispanus. Non è che il tuo amico nel suo viaggio in Sicilia è stato pure a Lampedusa o a Pantelleria? O addirittura ha fatto una puntatina in Tunisia, dove questa bestia è comunissima (nel Nord)? Purtroppo nel caso di esemplari raccolti da altri, magari non entomologi, non si può mai fare molto affidamento sulla località. Il mio amico è andato a Lampedusa e Siracusa, ma non so dove tra questi due posti abbia preso il copris. Quindi siamo fermi su C. hispanus hospanus? |
Autore: | Tc70 [ 27/12/2012, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: La carena del protorace mi pare decisamente da Copris hispanus hispanus. Non è che il tuo amico nel suo viaggio in Sicilia è stato pure a Lampedusa o a Pantelleria? O addirittura ha fatto una puntatina in Tunisia, dove questa bestia è comunissima (nel Nord)? Purtroppo nel caso di esemplari raccolti da altri, magari non entomologi, non si può mai fare molto affidamento sulla località. Il mio amico è andato a Lampedusa e Siracusa, ma non so dove tra questi due posti abbia preso il copris. Quindi siamo fermi su C. hispanus hospanus? Più che altro siamo fermi su Copris hispanus sp. o ssp. ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 27/12/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
ssp. hispanus Linnaeus, 1774, in villeggiatura in Sicilia. |
Autore: | Sleepy Moose [ 27/12/2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
marco villa ha scritto: Il mio amico è andato a Lampedusa e Siracusa, ma non so dove tra questi due posti abbia preso il copris. .... Creedence ha scritto: ssp. hispanus Linnaeus, 1774, in villeggiatura in Sicilia. Dato che l'amico di Marco è stato anche a Lampedusa, può darsi che l'esemplare fosse stato a casa sua e non in villeggiatura ![]() |
Autore: | carabus [ 27/12/2012, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Copris lunaris??? |
Sarà che leggo molti gialli e noir ma mi impressionano sempre le enormità delle informazioni geografiche (e non solo quelle ovviamente) che si possono ricavare da quelli che la gente chiama "scravagghi". Vi immaginate se il raccoglitore del Copris era da solo in viaggio e la moglie sapeva che fosse stato soltanto in Sicilia per lavoro? Oppure immaginate l'incipit di un giallo: "l'uomo era disteso a terra in aperta campagna, le sue tasche erano vuote eccetto un barattolino con dentro qualche coleottero..." Meraviglie dell'entomologia.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |