Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=48229 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 08/10/2013, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Questo è il primo typhon che trovo in Abruzzo ![]() ![]() Non potete immaginare la mia gioia nel vederlo per la prima volta. Non so quanto sia comune in Italia, ma sono comunque contento di scoprire che è la terza specie di Scarabaeus che trovo nella mia regione, segno che almeno qualche popolazione, nella sua piccola ristretta nicchia ecologica, riesce ancora a sopravvivere. L'unico dispiacere, è che non ne ho mai visto uno vivo in azione, ne di questa specie ne delle altre due (semipunctatus e variolosus). C'è qualcuno tanto gentile da spiegarmi il motivo? Penso che siano coleotteri abbastanza elusivi, i quali rifuggono le alte temperature. Alberto Strocchi (dorbodervus), per primo mi raccontò che alcuni hanno abitudini notturne (poi ho trovato da solo riscontro in discussioni sul forum e leggendo qua e là). Grazie ![]() Lunghezza: 20mm P.S. Spero di trovarne qualcuno intero prima o poi ![]() |
Autore: | Tc70 [ 08/10/2013, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Direi che è un ottimo colpo...non so ancora quanto sia diffuso in tutta Italia,ma sembra in rarefazione ovunque.... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/10/2013, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Mica male! Forse li trovi solo morti perchè sono specie che girano soprattutto nelle prime ore del mattino. |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/10/2013, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Alessio, sono diurni e le alte temperature gli aggradano assai, il typhon poi è certamente attivo anche di notte. Piuttosto io non sono in grado di distinguere un sacer da un typhon senza osservare testa e/o edeago. Immagino però che in quell'ambiente il sacer non ci sia. Quando vuoi vedere qualche rotolatore vieni in Sardegna! ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 09/10/2013, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Grazie a tutti per le risposte! Pensate che, da quello che ho potuto capire, dato che di allevamenti di mucche e di cavalli nei dintorni non ce n'erano, questi S. typhon dovrebbero "rincorrere" i greggi delle pecore che gli passano a tiro. Immaginate quanta "materia prima" devono raccogliere e rotolare, in quel territorio, per saziare loro stessi e le larve che nasceranno! ![]() ![]() Julodis ha scritto: Forse li trovi solo morti perchè sono specie che girano soprattutto nelle prime ore del mattino. Lo terrò presente ![]() Daniele Sechi ha scritto: Alessio, sono diurni e le alte temperature gli aggradano assai, il typhon poi è certamente attivo anche di notte. Ed io che pensavo il contrario ![]() Spero che il typhon giri pure di giorno, perché di andare lì in quelle zone di notte non se ne parla proprio ![]() ![]() Daniele Sechi ha scritto: Piuttosto io non sono in grado di distinguere un sacer da un typhon senza osservare testa e/o edeago. Immagino però che in quell'ambiente il sacer non ci sia. Io ci sono arrivato per esclusione, anche basandomi sulle dimensioni ![]() Daniele Sechi ha scritto: Quando vuoi vedere qualche rotolatore vieni in Sardegna! per adesso mi accontento di vederne alcuni qui, ma stai pur certo che prima o poi ci verrò ![]() ![]() |
Autore: | patacchiola [ 09/10/2013, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Allora il typhon è specie primaverile ed autunnale con picchi di individui nei mesi di maggio giugno -settembre ottobre lo si trova in attività solamente durante le ore mattutine tra le 6-8 di mattina ma questo è influenzato dalla temperatura innoltre vola dopo il crepuscolo in cerca di sterchi molto freschi dopo di che si scava una fossa nel terreno,in genere in montagna è molto difficile trovarlo vuoi perchè i pascoli sono sempre di meno vuoi perchè sono posti molto dispersivi,cmq se trovi la stazione giusta non è raro.cmq bel colpo non è per niente comune ne in abruzzo nel lazio,io l ho trovo solo sul litorale in alcuni pascoli rimasti in numero esiguo,negli stessi ambienti in estate però potresti trovare un rotolante ancor più raro , in abruzzo dovrebbe essere rimasta qualche popolazione di gimnolpleurus geoffroiy....detto questo un abbraccio |
Autore: | Alessio89 [ 09/10/2013, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Grazie per le notizie eto-ecologiche sulla specie, credo che mi saranno molto utili. ![]() L'altro rotolatore ho avuto già il piacere di incontrarlo, in qualche stazione della Majella (ad esempio in questa occasione). Sinceramente non l'ho mai visto far rotolare alcuna pallina di sterco, ma ovviamente so che lo fa. Solitamente i geoffroyi li trovo immersi negli sterchi di mucca, in media di 1-2 esemplari ogni anno verso aprile, se non li cerco attivamente, però non so quanto questi siano abbondanti, soprattuto localmente. Mi è capitato infatti di trovarne 3-4 tutti in un'unica "torta" di vacca, ma nessun altro nei paraggi, benchè di queste ce ne fossero a sufficienza per tutti. Lo sturmi invece (unica altra specie di Gymnopleurus trovata finora), l'ho trovato per caso, in un periodo un po' insolito (Settembre), sotto una pietra. Effettivamente di questi loro parenti più piccoli non mi sono mai posto il problema della scomparsa dell'habitat, anche perché, per fortuna, dove li trovo io di animali da pascolo non ne mancano ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 09/10/2013, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
![]() ![]() Chapeau!!! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2013, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Un appunto tassonomico-nomenclaturale: attualmente il nome corretto di questa specie dovrebbe essere Scarabaeus typhon (Fischer von Waldheim, 1823) senza indicazione di sottogenere; Scarabaeus non ha infatti sottogeneri, essendo stati rivalutati al rango di genere i vari Ateuchetus, Kheper, ecc. (vedi il lavoro di Ziani & Gudenzi 2013, scaricabile qui). ![]() Piero |
Autore: | Jagdpanther 88 [ 09/10/2013, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer von Waldheim, 1823) - Scarabeidae Scarabeinae |
Alessio89 ha scritto: L'altro rotolatore ho avuto già il piacere di incontrarlo, in qualche stazione della Majella (ad esempio in questa occasione). Sinceramente non l'ho mai visto far rotolare alcuna pallina di sterco, ma ovviamente so che lo fa. Solitamente i geoffroyi li trovo immersi negli sterchi di mucca, in media di 1-2 esemplari ogni anno verso aprile, se non li cerco attivamente, però non so quanto questi siano abbondanti, soprattuto localmente. Io li ho visti far rotolare invece! ![]() ![]() ![]() Grazie delle informazioni anche da parte mia!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |