Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=65356 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 21/11/2015, 23:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae | ||
mm 4,5 psammofilo, l'addome si presenta irsuto ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 22/11/2015, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodino |
Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae Come quest'altro ![]() ![]() Piero |
Autore: | ruzzpa [ 22/11/2015, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodino |
Tenebrio ha scritto: Grazie Pierino per la determinazione, sulla Checklist della Flora e Fauna delle Canarie vine dato presente solamente su Gran Canaria, quindi si tratta di una conferma, nulla di nuovo... ![]() ps che cosa significa "distribuzione eremica" |
Autore: | Tenebrio [ 22/11/2015, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
ruzzpa ha scritto: che cosa significa "distribuzione eremica" Eremico dal punto di vista ecologico significa che abita o predilige le zone desertiche o più o meno aride; nel senso zoogeogeografico un organismo a distribuzione eremica (o che abita la sottoregione eremica) lo si dice per quelle specie il cui areale è determinato dalla presenza di zone desertiche; taxa che tipicamente presentano un'ampia distribuzione eremica sono quelli diffusi dal Sahara (includendo spesso la fascia saheliana e la penisola arabica) e fino ai deserti dell'asia centrale. Per esempio molti taxa di Tenebrionidi presentano questo tipo di distribuzione: mi vengono in mente Trachyderma hipidum, Prionotheca coronata, Cheirodes brevicollis, genere Mesostena, ecc.![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 22/11/2015, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodino |
Tenebrio ha scritto: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae... secondo la classificazione che seguiamo noi per gli Scarabaeoidea, non è uno Scarabaeidae, è un Aegialiidae ![]() però se consideriamo gli Aegialiidae come Scarabaeidae, non possiamo continuare a considerare gli Aphodiidae come famiglia a sé ![]() ![]() (*) per me ![]() ma dato che io non capisco niente di scarabe(o)id(e)i ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 22/11/2015, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
gomphus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae... secondo la classificazione che seguiamo noi per gli Scarabaeoidea, non è uno Scarabaeidae, è un Aegialiidae ![]() però se consideriamo gli Aegialiidae come Scarabaeidae, non possiamo continuare a considerare gli Aphodiidae come famiglia a sé ![]() ![]() (*) per me ![]() ma dato che io non capisco niente di scarabe(o)id(e)i ![]() ![]() Poi sono anche convinto che non ci siano su questa terra due esperti scarabeologi che la pensano allo stesso modo su tutte le famiglie, sottofamiglie, tribù e sottotribù dei Lamellicornia ![]() ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 23/11/2015, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
io di lamellicorni ho conoscenze più che modeste... praticamente nulle, però non mi sembra che abbia molto senso considerare gli Aegialiinae come una sottofamiglia di Scarabaeidae, e invece gli Aphodiidae come una famiglia a sé quindi forse la nostra classificazione andrebbe un tantino uniformata... in un senso o nell'altro nessuno scarabeidologo (o scarabeoideologo ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 23/11/2015, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
gomphus ha scritto: non mi sembra che abbia molto senso considerare gli Aegialiinae come una sottofamiglia di Scarabaeidae, e invece gli Aphodiidae come una famiglia a sé Questo è pacifico, mentre il tuo intervento di ieri non era del tutto chiaro. Se vogliamo possiamo classificare questa specie come Aegialiidae Eremazinae (soprattutto per non cambiare tutti gli Aphodiidae in Aphodiinae: sarebbero decisamente troppi quindi forse la nostra classificazione andrebbe un tantino uniformata... in un senso o nell'altro ![]() gomphus ha scritto: per me anche considerando gli Aphodiidae come famiglia a sé, questo poteva tranquillamente starci come Aphodiidae Aegialiinae, invece che come ulteriore famiglia a sé Ecco, qui invece non sono molto d'accordo e mi sembra che sopravvaluti somiglianze fenetiche e confondi convergenze adattative con affinità filogenetiche.gomphus ha scritto: nessuno scarabeidologo (o scarabeoideologo ) che interviene per darci un parere? Non chiamare in soccorso gli scarabeidologi: te l'ho detto, non ce ne sono due che la pensano allo stesso modo ![]() ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 23/11/2015, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodino |
ciao piero direi che sostanzialmente siamo d'accordo ![]() gomphus ha scritto: ... ma dato che io non capisco niente di scarabe(o)id(e)i ![]() ![]() come vedi, l'avevo detto io per primo (forse in modo non del tutto chiaro ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 23/11/2015, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
gomphus ha scritto: ciao piero Poi magari con il molecolare o con qualche altra diavoleria si scopre che l'occhio del vecchio (nel senso di esperienza direi che sostanzialmente siamo d'accordo ![]() gomphus ha scritto: ... ma dato che io non capisco niente di scarabe(o)id(e)i ![]() ![]() come vedi, l'avevo detto io per primo (forse in modo non del tutto chiaro ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Creedence [ 23/11/2015, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
gomphus ha scritto: nessuno scarabeidologo (o scarabeoideologo ![]() Qualsiasi cosa dichiari uno scarabeologo, io sono pronto ad affermare il contrario! Ma forse una soluzione c'è. Verso marzo del prossimo anno dovrebbe uscire la seconda edizione del Catalogo Paleartico. Ci si potrebbe uniformare a quello. Quindi Eremazus = Scarabaeidae Eremaziinae [Aphodius s. l. = Scarabaeidae Aphodiinae] |
Autore: | gomphus [ 23/11/2015, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
Creedence ha scritto: gomphus ha scritto: nessuno scarabeidologo (o scarabeoideologo ![]() Qualsiasi cosa dichiari uno scarabeologo, io sono pronto ad affermare il contrario! Ma forse una soluzione c'è. Verso marzo del prossimo anno dovrebbe uscire la seconda edizione del Catalogo Paleartico. Ci si potrebbe uniformare a quello. Quindi Eremazus = Scarabaeidae Eremaziinae [Aphodius s. l. = Scarabaeidae Aphodiinae] magari piuttosto Scarabaeidae Aegialiinae Eremazini ![]() in sostanza, parlare di Scarabaeidae Aphodiinae o di Scarabaeoidea Aphodiidae in sostanza cambia poco o nulla, quel che conta è che gruppi ritenuti allo stesso livello di differenziazione vengano trattati allo stesso modo, non trattare ad es. gli Aegialiidae come Scarabaeidae Aegialiinae e gli Aphodiidae come famiglia a sé solo perché lo specialista dei primi tratta tutto come sottofamiglie di Scarabaeidae e quello dei secondi tratta tutto come famiglie di Scarabaeoidea inoltre, un dettaglio: se una famiglia viene abbassata a sottofamiglia, i taxa subordinati vengono abbassati a loro volta, ad es. nella classificazione di jeannel i Bembidion (o gli Ocydromus, o i Philochthus, o quel che volete) sono Caraboidea Trechidae Bembidiinae Bembidiini, se diventano Carabidae non sono più Bembidiinae Bembidiini, ma diventano a loro volta Trechinae Bembidiini Bembidiina quindi se gli Aegialiidae diventano Scarabaeidae Aegialiinae, gli Eremazinae non rimangono Eremazinae, ma diventano Aegialiinae Eremazini, ovviamente a meno che da uno studio non emerga che Aegialiinae ed Eremazinae non sono due gruppi l'uno subordinato all'altro, bensì due sister groups da trattare allo stesso livello |
Autore: | Creedence [ 24/11/2015, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
Confermo Scarabaeidae Eremazinae. |
Autore: | Tenebrio [ 24/11/2015, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eremazus unistriatus Mulsant, 1851 - Scarabaeidae Eremazinae |
Anche nel Catalogo Paleartico del 2006 Eremazinae e Aegialiinae sono già considerate due sottofamiglie distinte e (come anche Aphodiinae) subordinate a Scarabaeidae. Nel lavoro di Bouchard et al. (Family-group names in Coleoptera, 2011 – consiglio a tutti di scarcarlo: è gratis) viene ribadita la stessa cosa. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |