Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gymnopleurus sturmii MacLeay, 1821 - Scarabaeidae - Roma
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=6813
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 18/04/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Gymnopleurus sturmii MacLeay, 1821 - Scarabaeidae - Roma

Questo invece, preso assieme al precedente, lo avevo a suo tempo determinato come Gymnopleurus sturmi, ma sempre nelle stesse condizioni.

Lazio, Roma, Quartiere Monte Sacro, prato davanti casa, VII.1973, M. Gigli legit
15,5 mm

In quegli anni si trovavano molto abbondanti d'estate nei prati e pascoli della periferia di Roma. I prati ci sono ancora (alcuni), ma i Gymnopleurus non li vedo più da molti anni.

Gymnopleurus_sp2_Roma_VII-1973.jpg


Autore:  Tenebrio [ 18/04/2010, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

:ok: E anche questa tua "giovanile" determinazione è corretta:
Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821).

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 18/04/2010, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

Però avevo dimenticato una i!
Questo dimostra che allora li conoscevo sicuramente meglio di adesso. :sick:

Autore:  Velvet Ant [ 18/04/2010, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

Prima di taxarlo: credo che MacLeay non vada tra parentesi, giusto ?

Autore:  Julodis [ 18/04/2010, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

Velvet Ant ha scritto:
Prima di taxarlo: credo che MacLeay non vada da parentesi, giusto ?

Mi sono appena ricordato che il volume del catalogo Loebl/Smetana sui Buprestidi è lo stesso degli Scarabeidi, ed ho controllato: le parentesi ci vogliono perchè MacLeay ha descritto la specie come Scarabaeus.

Autore:  Velvet Ant [ 18/04/2010, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

Mi aveva portato fuori strada, ancora una volta ( :( ) faunaeur, che indicava "Gymnopleurus" quale nome generico utilizzato da MacLeay (vedi qui)

Autore:  Julodis [ 18/04/2010, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus 2 - Roma

Velvet Ant ha scritto:
Mi aveva portato fuori strada, ancora una volta ( :( ) faunaeur, che indicava "Gymnopleurus" quale nome generico utilizzato da MacLeay (vedi qui)

In effetti è strano che sturmii, descritto nel 1821, lo sia stato come Scarabaeus, quando il genere Gymnopleurus è del 1803, comunque non impossibile, e sul catalogo di cui sopra è specificato chiaramente.

Autore:  Creedence [ 18/04/2010, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Niente parentesi. Lo sturmii è stato descritto da MacLeay nel 1821 come Gymnopleurus.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 18/04/2010, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Creedence ha scritto:
Niente parentesi. Lo sturmii è stato descritto da MacLeay nel 1821 come Gymnopleurus.
.. e si 'o dice Credeence ce poi crede.....

Autore:  Velvet Ant [ 18/04/2010, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Nel frattempo avevo consultato anch'io il Lobl & Smetana, che, in effetti, indica Scarabaeus come genere originale.
Come è giustificabile, in un catalogo così importante, una svista del genere (in tutti i sensi ;) )?

Autore:  Velvet Ant [ 18/04/2010, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Guido Sabatinelli ha scritto:
Creedence ha scritto:
Niente parentesi. Lo sturmii è stato descritto da MacLeay nel 1821 come Gymnopleurus.
.. e si 'o dice Credeence ce poi crede.....


Guido, bisogna subito avvertire allora anche il coordinatore di questo sito e l'autore della pagina ;) :lov2:

Autore:  Creedence [ 18/04/2010, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii MacLeay, 1821 - Scarabaeidae - Roma

Ben fatto, Velvet. Ho già provveduto ad avvisare della svista coordinatore del sito ed autore della pagina.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 18/04/2010, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Velvet Ant ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Creedence ha scritto:
Niente parentesi. Lo sturmii è stato descritto da MacLeay nel 1821 come Gymnopleurus.
.. e si 'o dice Credeence ce poi crede.....


Guido, bisogna subito avvertire allora anche il coordinatore di questo sito e l'autore della pagina ;) :lov2:


quale parentesi? :D Grazie

Autore:  Julodis [ 18/04/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gymnopleurus sturmii (MacLeay, 1821) - Scarabaeidae - Roma

Velvet Ant ha scritto:
Nel frattempo avevo consultato anch'io il Lobl & Smetana, che, in effetti, indica Scarabaeus come genere originale.
Come è giustificabile, in un catalogo così importante, una svista del genere (in tutti i sensi ;) )?

Non ti meravigliare. Di errori ce ne sono parecchi. Per i Buprestidi, per i quali sono in grado di capire che c'è scritto, ne cito solo uno, che secondo me è il più strano: Anthaxia cylindrica viene elencata due volte, una come Anthaxia (Anthaxia) cylindrica, ed un'altra volta come Anthaxia (Haplanthaxia) cylindrica. Bastava rileggersi il lavoro prima di pubblicarlo per accorgersene!
Il bello è che non l'hanno corretto nemmeno nel file di errata corrige distribuito gratuitamente in pdf. In compenso sono riusciti a fare errori pure nell'errata corrige, tipo:

p. 380, correct reference for Anthaxia pinquis Kirsch to: 1880a
p. 380, correct data for Anthaxia pinguis Kirsch to 1880a

Uscirà l'errata corrige dell'errata corrige?

Il problema è sempre il solito: troppa fretta di pubblicare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/