Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Onthophagus (Palaeonth.) cf. vacca (Linnaeus, 1767) e Onthophagus (Palaeonth.) fracticornis (Preyssler, 1790) - Lucania
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=6969
Pagina 1 di 3

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/04/2010, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Palaeonth.) cf. vacca (Linnaeus, 1767) e Onthophagus (Palaeonth.) fracticornis (Preyssler, 1790) - Lucania

Potrebbe essere Onthophagus (Palaeonthophagus) andalusicus?
Su sterco bovino nel bosco di Accettura (MT), m. 550, 22.IV.2010
dimensioni: 9 mm

Allegati:
Onthophagus-3.jpg


Autore:  Tenebrio [ 25/04/2010, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Maurizio Bollino ha scritto:
Potrebbe essere Onthophagus (Palaeonthophagus) andalusicus?
Anche secondo me.

:) Ciao
Piero

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/04/2010, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Azzzzzzz, ne ho indovinato uno .... da solo!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Piero, grazie per conferma

Autore:  Creedence [ 25/04/2010, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

No che non lo è! Onthophagus (Palaeonthophagus) andalusicus Waltl, 1835 ha le setole del corpo di colore nero. Questo invece le ha chiare. Potrebbe essere un Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767).

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/04/2010, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Creedence ha scritto:
No che non lo è! Onthophagus (Palaeonthophagus) andalusicus Waltl, 1835 ha le setole del corpo di colore nero. Questo invece le ha chiare. Potrebbe essere un Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767).


E ti pareva che ne beccassi uno? Comunque, ho confrontato andalusicus con questo, e anche le setole del clipeo sono nere in andalusicus, e chiare in questo. Peraltro, nella serie che pensavo omogenea, ci sono anche esemplari come questo (stessi data, dimensioni 8 mm). M scuso per il pulviscolo, ma la segatura non è depolverizzata e ho fatto le foto in fretta e furia....

Allegati:
Onthophagus-5.jpg


Autore:  Creedence [ 25/04/2010, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

L'ultima specie postata assomiglia molto ad Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790). Lo puoi subito distinguere da O. vacca per gli angoli anteriori del pronoto sinuati.

Autore:  Plagionotus [ 25/04/2010, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Non riesco proprio a capire perchè alcuni vogliano anzichè far riferimento alla suddivisione geografica politica attuale del territorio italiano, a riferimenti privi di valenza ufficiale come regioni, o addirittura come entità territoriali. é come se uno che abita nelle Marche si mettesse a scrivere sui cartellini Stato della Chiesa anzichè Marche, o se io mi mettessi a scrivere ducato di Modena :?

Autore:  Hemerobius [ 25/04/2010, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Scusa Riccardo :?
Sicuro di quello che scrivi ?
:mrgreen:

Roberto :to:

Autore:  Plagionotus [ 25/04/2010, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

ma sì, la regione è Basilicata e non Lucania

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/04/2010, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

dadopimpi ha scritto:
Non riesco proprio a capire perchè alcuni vogliano anzichè far riferimento alla suddivisione geografica politica attuale del territorio italiano, a riferimenti privi di valenza ufficiale come regioni, o addirittura come entità territoriali. é come se uno che abita nelle Marche si mettesse a scrivere sui cartellini Stato della Chiesa anzichè Marche, o se io mi mettessi a scrivere ducato di Modena :?

dadopimpi ha scritto:
ma sì, la regione è Basilicata e non Lucania


A Riccà, ma che ti sei bevuto un lucano di troppo? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Comunque, alla luce delle tue osservazioni, dobbiamo avvisare gli abitanti della Basilicata che da domani non si chiameranno più ..... LUCANI!!!!!

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/04/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Creedence ha scritto:
L'ultima specie postata assomiglia molto ad Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790). Lo puoi subito distinguere da O. vacca per gli angoli anteriori del pronoto sinuati.


Perfetto. Quindi avevo visto giusto: avevo mischiato le due specie.
Grazie

Autore:  Julodis [ 25/04/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Riccardo, quello che gli altri volevano diplomaticamente (Maurizio B. un po' meno) farti capire è che Basilicata e Lucania sono sinonimi (e Lucania ha il vantaggio di essere più breve).

Comunque, se ci tieni, i prossimi insetti di cui invierò le foto li indicherò come presi nello Stato Pontificio.

Autore:  Plagionotus [ 26/04/2010, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Ok, quello che intendevo dire però, facendo un po' di polemica è che Lucania è il nome antico dell'attuale regione Basilicata, e quindi, dato che nei cartellini va messa la regione, mettiamo Basilicata, che è quello attuale e valido, altrimenti sarebbe come usare stato pontificio al posto di Lazio, il che, mi sembra ridicolo. Poi fate come preferite, se vi piace tanto rimanere appesi alle vecchie diciture. La mia era una banale affermazione sulla attuale divisione del territorio italiano, e vale anche per chi mette Anatolia al posto di Turchia. Si tratta di divisioni geografiche non del tutto ufficiali, o che comunque, nel nostro caso, non sono regioni, ma zone, come dire Salento. Tutti questi giri per dire: l'importante è capirsi :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 27/04/2010, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

dadopimpi ha scritto:
Ok, quello che intendevo dire però, facendo un po' di polemica è che Lucania è il nome antico dell'attuale regione Basilicata, e quindi, dato che nei cartellini va messa la regione, mettiamo Basilicata, che è quello attuale e valido, altrimenti sarebbe come usare stato pontificio al posto di Lazio, il che, mi sembra ridicolo. Poi fate come preferite, se vi piace tanto rimanere appesi alle vecchie diciture. La mia era una banale affermazione sulla attuale divisione del territorio italiano, e vale anche per chi mette Anatolia al posto di Turchia. Si tratta di divisioni geografiche non del tutto ufficiali, o che comunque, nel nostro caso, non sono regioni, ma zone, come dire Salento. Tutti questi giri per dire: l'importante è capirsi :mrgreen: :mrgreen:

Scusa Riccardo, ma non è proprio lo stesso. Anatolia e Turchia non sono esattamente la stessa cosa.

Autore:  Pactolinus [ 27/04/2010, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp. 3 - Lucania

Dado...
Calma.gif



:mrgreen: :lov2: :hi:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/