Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792) - Sarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=79625
Pagina 1 di 1

Autore:  golfopolikayak [ 27/04/2018, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792) - Sarabaeidae

Dimensione: 24 mm circa
"investita/o" da un decespugliatore.
Propenderei per un esemplare femmina, corno arretrato e più piccolo.
Tarsi: 5-5-5 , Tibie c/ unico sperone apicale.
Sotto la testa, lato ventrale, nel pronoto, sono visibili alcune "sfere" ovoidali raggruppate. Più sporgenti e grandi quelle centrali rispetto ai 2 gruppi laterali. Mi potreste dire cosa sono?

Grazie, :hi:

Allegati:
coprisDet1.jpg

detail3_copris.jpg

detail2_copris.jpg

Copris1F.jpg

coprisDet3.jpg

side1_copris.jpg


Autore:  Entoandrea [ 27/04/2018, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Confermo la tua determinazione: si tratta di una femmina di Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792).
Le "sfere" ovoidali sono deutoninfe di acari, comuni sugli Scarabaeidae coprofagi.

Autore:  Carlo A. [ 27/04/2018, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Femmina con un corno così :?
Le "sfere" dovrebbero essere acari.

Autore:  golfopolikayak [ 27/04/2018, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Entoandrea ha scritto:
Confermo la tua determinazione: si tratta di una femmina di Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792).
Le "sfere" ovoidali sono deutoninfe di acari, comuni sugli Scarabaeidae coprofagi.


Grazie Andrea :D :hi:

Autore:  fabry80 [ 27/04/2018, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Carlo A. ha scritto:
Femmina con un corno così :?
Le "sfere" dovrebbero essere acari.

Ciao a tutti.La femmina di solitonon ha un corno cefalico così sviluppato.Il corno nella femmina ha sezione triangolare molto larga alla base.Inoltre lo sviluppo del pronoto e la sua incavatura mi fa pensare ad un maschio
Copris hispanus cavolinii maschio :hi:

Autore:  golfopolikayak [ 21/06/2018, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

fabry80 ha scritto:
Carlo A. ha scritto:
Femmina con un corno così :?
Le "sfere" dovrebbero essere acari.

Ciao a tutti.La femmina di solitonon ha un corno cefalico così sviluppato.Il corno nella femmina ha sezione triangolare molto larga alla base.Inoltre lo sviluppo del pronoto e la sua incavatura mi fa pensare ad un maschio
Copris hispanus cavolinii maschio :hi:


Ciao Fabrizio (e Carlo), è un corno che lascia perplessi!
Ho visto altre immagini sul web ed ho notato che il corno del maschio e' piu' ricurvo all'indietro e grande con margine superiore del pronoto con pieghe decise, ma ne esistono più forme.. e c'è quella meridionale: http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d%27Italia%202014/scarabeidi/CHIAVI%20SCARABEIDI.htm ...22 - Maschio con la carena del pronoto che forma un angolo concavo nel mezzo (freccia rossa), con un solo anglo dentiforme ai lati (freccia bianca). Italia peninsulare e Sicilia

L'angolo dentiforme sembra esserci :)

Autore:  fabry80 [ 21/06/2018, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792) - Sarabaeidae

Ciao a tutti.Luigi come giustamente , hai fatto riferimento alle chiavi del lavoro sugli scarabaeoidi d'Italia.A vederlo così a me continua a sembrare un maschio.Tieni presente che per esperienza ho notato che vi è una notevole variabilità di dimensioni del corno in cavolinii e in lunaris che di solito vanno di pari passo alla grandezza del maschio.Le femmine anche di grandi dimensioni non hanno mai un corno così pronunciato che si rovescia verso l'interno del pronoto.Inoltre lo sviluppo cefalico non è mai così marcato.Per fugare ogni dubbio basterebbe estrarlo.
P.S: le chiavi a cui fai riferimento servono per capire la differenza,che nei maschi è più marcata,fra la specie nominale( hispanus hispanus ) e l'hispanus cavolinii. :ok:

Autore:  golfopolikayak [ 21/06/2018, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792) - Sarabaeidae

fabry80 ha scritto:
Ciao a tutti.Luigi come giustamente , hai fatto riferimento alle chiavi del lavoro sugli scarabaeoidi d'Italia.A vederlo così a me continua a sembrare un maschio.Tieni presente che per esperienza ho notato che vi è una notevole variabilità di dimensioni del corno in cavolinii e in lunaris che di solito vanno di pari passo alla grandezza del maschio.Le femmine anche di grandi dimensioni non hanno mai un corno così pronunciato che si rovescia verso l'interno del pronoto.Inoltre lo sviluppo cefalico non è mai così marcato.Per fugare ogni dubbio basterebbe estrarlo.
P.S: le chiavi a cui fai riferimento servono per capire la differenza,che nei maschi è più marcata,fra la specie nominale( hispanus hispanus ) e l'hispanus cavolinii. :ok:


Fabry80 ora mi fai incuriosire.. estraendo il corno si può scoprire se M o F?
"sotto il vestito niente" ma sotto il corno... cosa si trova? :gh:
:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 21/06/2018, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Entoandrea ha scritto:
Confermo la tua determinazione: si tratta di una femmina di Copris hispanus cavolinii (Petagna,1792).
Le "sfere" ovoidali sono deutoninfe di acari, comuni sugli Scarabaeidae coprofagi.

:) :)

:shock: :sh: :sh:

Non tutti! Quelli più piccoli sono effettivamente deutoninfe di Uropodina, ma i cinque più grandi al centro...sono macrochelidi del genere Neopodocinum! E molto probabilmente N. caputmedusae! Si vedono bene le setole lunghe. Avevo accennato a questa specie in questa discussione. É associata proprio a C. hispanus.

Luigi, riusciresti per favore, a raccogliere questi acari con un pennellino e a conservarli in etanolo 70 %? :birra:

Si tratta di una specie che non ho mai avuto occasione di raccogliere :p :p

:hi:

Autore:  golfopolikayak [ 21/06/2018, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

Raubmilbe ha scritto:
Luigi, riusciresti per favore, a raccogliere questi acari con un pennellino e a conservarli in etanolo 70 %?

Si tratta di una specie che non ho mai avuto occasione di raccogliere


Massimo mi dispiace, purtroppo l'esemplare è andato perso!
Lo terrò a mente.. chissà
Ti ringrazio per la precisazione.
A presto :hi:

Autore:  Raubmilbe [ 22/06/2018, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Copris hispanus cavolini (?) femmina (?)

golfopolikayak ha scritto:
Raubmilbe ha scritto:
Luigi, riusciresti per favore, a raccogliere questi acari con un pennellino e a conservarli in etanolo 70 %?

Si tratta di una specie che non ho mai avuto occasione di raccogliere


Massimo mi dispiace, purtroppo l'esemplare è andato perso!
Lo terrò a mente.. chissà
Ti ringrazio per la precisazione.
A presto :hi:


Pazienza, non preoccuparti :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/