Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Euonthophagus gibbosus (Scriba, 1790) - Scarabaeidae Onthophagini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=170&t=83580
Pagina 1 di 1

Autore:  Catar91 [ 29/01/2019, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Euonthophagus gibbosus (Scriba, 1790) - Scarabaeidae Onthophagini

Salve a tutti, ho due esemplari di questa specie, credo sia Euonthophagus gibbosus entrambi non hanno i tubercoli sul pronoto (femmine?), volevo chiedervi lumi. Grazie in anticipo

Autore:  Catar91 [ 29/01/2019, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

salve, non riesco a caricare l'immagine

Autore:  Catar91 [ 29/01/2019, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

Ok, alla fine ce l'ho fatta!

Allegati:
euonthophagus 2-min.jpg


Autore:  Plagionotus [ 29/01/2019, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

Ciao Ettore, ci si vede (legge) anche qui! ci vedremo anche a L'Aquila tra poco.
Per il tuo esemplare la foto è bruttina ma non ci dovrebbe essere nulla di simile. Di specie di dimensioni abbastanza grandi e con quella colorazione in Italia c'è solo il gibbosus e il verticicornis che non è.
Come hai immaginato le femmine non hanno tubercoli, in altre specie come il semicornis le femmine perdono i "semicornis" ma mantengono i tubercoli :D .

Autore:  Catar91 [ 30/01/2019, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

Ciao Riccardo, ti spiego il mio dubbio: in altri campioni ho trovato quella che credo sia la stessa specie ma con una colorazione leggermente diversa; questi esemplari hanno le elitre, anche se dalla foto è difficile immaginarlo, tendenti al rossiccio mentre altri esemplari più sul verde. Questa caratteristica l'ho trovata anche nei coenobita, è una cosa che posso trovare anche nei gibbosus o si tratta di specie diverse? potrebbero essere dei taurus femmina? grazie mille e ci vediamo prestissimo!

Autore:  Catar91 [ 30/01/2019, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

A proposito quando tornerai a L'Aquila?

Autore:  Plagionotus [ 30/01/2019, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

Vediamo cosa rispondono gli specialisti, però questa tua osservazione estesa ad altre specie mi fa venire in mente che si tratti di esemplari più o meno maturi. Le elitre come il resto dei tegumenti dopo l'uscita dalla pupa devono sclerificarsi e ci vuole tempo, negli esemplari più "freschi" può essere ancora poco sclerificata e presentarsi meno scura e più molle.

Autore:  Creedence [ 30/01/2019, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euonthophagus gibbosus?

L’animale in foto è senza dubbio Euonthophagus gibbosus (Scriba, 1790), confermato anche dalla località.
Per quanto riguarda le elitre rossastre o giallastre, esistono un paio di aberrazioni di questa specie con tali caratteristiche cromatiche, ma sono diffuse nel Medio Oriente, nel Caucaso e nell’Asia centrale, e da noi in Italia non sono mai state segnalate. A meno che non si tratti, come dice Plagionotus, di esemplari immaturi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/