Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corizus sp. - Rhopalidae

5.V.2009 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Sentiero austriaco)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corizus sp. - Rhopalidae
MessaggioInviato: 14/05/2011, 11:27 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su "soffione" di Taraxacum officinalis avrei detto un adulto di Lygaeus equestris - Lygaeidae.
Ma non c'è il "puntino bianco", quindi non so cosa pensare.
Chiedo una determinazione. Grazie.

03 – Ambiente: a monte dell’ex mulino di Luigi Bardaglio c’è un sentiero in salita con ai lati due muretti a secco di buona fattura e conservati quasi integri. Localmente si attribuisce ai tempi dell’occupazione austriaca, la genesi di questo manufatto. La zona, specie nella parte più alta, si è inselvatichita e io la percorro quando so di trovare i giovani germogli di luppolo (Humulus lupulus o “luertin” in dialetto locale) con cui realizzo eccellenti frittate (divagazione culinaria).
Il bosco a prevalenza Castanea sativa e poi Corylus avellana, Larix sp, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Sambucus sp… e nel sottobosco o al bordo del sentiero, Urtica dioica, Asparagus acutifolius, Rubus sp, Silene sp, Humulus lupulus, Muscari neglectum, M. comosum, Arctium lappa, Taraxacum officinalis… e inoltre felci, muschi, licheni…
Circa 500 m di quota, versante sud-est.

Luciano


7 - Q-1051 - F035.10 - Mentre raccoglievo Luertin - 5 MAG 2009 150.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeus equestris (?) - Lygaeidae
MessaggioInviato: 14/05/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Siamo in un'altra famiglia: rhopalidi.
Per la specie mi fermo a Corizus sp.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeus equestris (?) - Lygaeidae
MessaggioInviato: 14/05/2011, 16:26 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Grazie Andrea, sulla scorta del tuo suggerimento, andando a spulciare qua e là credo sia Cirizus hyoscyami - Rhopalidae.
Se non è lui ci assomiglia proprio!
Ciao.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeus equestris (?) - Lygaeidae
MessaggioInviato: 14/05/2011, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Bisognerebbe osservare i tergiti addominali (vedi le formidabili tabelle di Paride: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22552) per stabilire se si tratta di C. hyoscyami o di C. nigridorsum. Dalla foto non riesco a vederne il colore ( :( ).
Tra l altro su FaunaEur C. hyoscyami e C. nigridorsum sono indicati come sottospecie di Corizus hyoscyami: speriamo che qualcuno possa illuminarci...

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corizus sp. - Rhopalidae
MessaggioInviato: 28/06/2011, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Nel caso dei reperti valtellinesi (SO) non ci possono essere dubbi: Corizus hyoscyami (Linnaeus, 1758).
Le altre sottospecie sono meridionali o orientali.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: